lunedì 28 aprile 2014

Pollo al curry con riso Thailandese

Famosissimo piatto dai sapori orientali si serve rigorosamente con riso profumato thailandese o Basmati.


                               


Ingredienti:
4 sovracosce di pollo spellate
2 cipolle bianche grandi
1/2 bicchiere di vino bianco
1 cucchiaino di curry
olio evo
sale
1/2 kg riso


Preparazione: 
Affettare la cipolla e farla appassire in un  largo tegame con l'olio. Aggiungerei pezzi di pollo e fare rosolare girando spesso per circa 10 minuti. Aggiungere il vino abbassare la fiamma e cuocere coperto per circa 40 minuti. Controllare spesso per non fare asciugare, in caso aggiungere poca acqua calda e portare a cottura.
Unire il curry a metà cottura e salare. Deve rimanere abbastanza brodoso e cremoso.
Lessare il riso al dente.
Scolarlo e disporlo a corona con il pollo al centro. Servire accompagnando con una ciotola di salsa di cottura.


Tempi di cottura: circa 45 minuti per il pollo
                           circa 12 minuti per il riso

Arista di maiale con salsa di mele

Il maiale si abbina  bene con molti tipi di frutta.  Poichè l'abbinamento con le mele è quello preferito da mio figlio  è ovviamente quello che preparo più volentieri.




Ingredienti (6p):
800 gr. arista di maiale,
1 spicchio d'aglio
olio evo
sale
1/2 bicchiere di vino bianco
1 rametto di rosmarino
Per la salsa
1 kg mele renette
zucchero a piacere
1/4 di bicchiere di vino bianco

Preparazione: 
Rosolare bene la carne su tutti i lati in un tegame con l'olio e l'aglio. Aggiungere il vino, il rosmarino, abbassare la fiamma e fare cuocere per circa 1 ora.
Sbucciare e tagliare le mele, metterle in un tegame con il vino e lo zucchero e se necessario un pò d'acqua. Portare a cottura fino a che non sarà diventata una purea. Affettate la carne e servitela con la salsa.




Marmellata di peperoni

Mi è stata regalata da un'amica e mi è piaciuta così tanto da averla fatta anch'io per me e per i miei cari. E' una idea regalo molto originale nelle occasioni di festa. Sperimentatela sui formaggi poco stagionati ma osate anche con gli altri...... magari trovate un gusto che vi piace di più!








Ingredienti:
4 peperoni grandi di colori diversi
350 gr. di zucchero

Preparazione: 
Lavare i peperoni, metterli un una teglia e cuocere in forno a 180° per circa 40 minuti girandoli ogni tanto. Spegnere e lasciare riposare 10 minuti. Sbucciare ed eliminare semi e filamenti. Recuperare il liquido di cottura. Tagliare a piccoli pezzi i peperoni. Versare in pentola il liquido di cottura con lo zucchero e fare sciogliere a fuoco lento.
Aggiungere i peperoni e cuocere a fuoco lento per circa 1 ora. Fare intiepidire e invasare in barattoli precedentemente sterilizzati.
Si conserva a lungo (un mese in frigo).


Si può procedere al sottovuoto se volete mantenerla più a lungo.



Tortino di verdure

Un contorno che mette daccordo tutti e si prepara con grande facilità. Adatto a tutti i tipi di menù.




Ingredienti:
4 patate
5 carote
1/2 kg fagiolini ( in alternativa zucchine)
1 mazzetto di basilico
1 mazzetto di prezzemolo
sale
olio evo
1 pugno di pangrattato
1 pugno di parmigiano




Preparazione: 

Lessare tutte le verdure al dente. Tagliarle a pezzetti grossolani e un pò schiacciati con la forchetta. Condire con olio, sale, parmigiano un trito di prezzemolo e basilico.
Ungere una teglia e spolverare con il pangrattato. Versare le verdure, livellare e ungere d'olio la superficie. Spolverare con abbondante pangrattato.
Mettere in forno a 200° per circa 20 minuti. Passare al grill qualche minuto per dorare la superficie.




Lumaconi in salsa verde

Idea pratica e veloce per un condimento di inaspettato gradimento. Leggero e dietetico mette d'accordo tutti.


 
Ingredienti: (4p)
320 gr pasta
4 zucchine piccole
1 cipolla bianca piccola
abbondante prezzemolo
sale
olio evo
abbondante parmigiano

Preparazione: 
Lavare, pulire e tagliare a tocchetti le zucchine. Metterle in un tegame con l'olio, la cipolla affettata, il sale, metà del prezzemolo,  due dita d'acqua e fare cuocere. Frullare le zucchine aggiungendo a crudo il prezzemolo restante. Condire la pasta aggiungendo abbondante parmigiano.
E' già ottima così ma se preferite potete aggiungere un cucchiaio di panna




Tempi di cottura: circa 15 minuti

Vitella al forno con funghi

Piatto preparato dalla mamma, anche lei siciliana, di una mia carissima amica d'infanzia, della quale ricordo le domeniche profumate di sugo e carni elaborate.




Ingredienti: (4p)
4 fettine (scaloppine) di vitella
farina q.b.
1/2 kg funghi champignon
1 spicchio d'aglio
50 gr. parmigiano grattugiato
prezzemolo
burro
sale
olio evo
Preparazione: 
Tagliare a tocchetti i funghi e condirli con un trito di aglio, prezzemolo, sale e olio. Mescolare la farina con il parmigiano e infarinare le fette di carne facendo aderire bene. Mettere in una teglia dei fiocchi di burro, adagiare le fette di carne e versare la dadolata di funghi.
Coprire con un foglio di alluminio e fare cuocere in forno circa 20 minuti.
Scoprire la teglia e fare asciugare fino a fine cottura.





Tempi di cottura: circa 40 minuti a 200°


Sarde a beccafico

Altro piatto cult della cucina palermitana che fa parte dei miei ricordi dei profumi di casa.








Ingredienti:
1Kg di sarde pulite e aperte a libretto
2 etti pinoli
2 etti passolina (tipo di uvetta piccola e scura)
2 etti pangrattato
olio
sale
cipolla sfogliata
foglie di alloro

Preparazione: 

Fare scardare un pò d'olio in una larga padella, fare tostare il pangrattato con uvetta e pinoli aggiustando di sale.
Preparare le sarde a libretto e farcirle con il composto. Arrotolarle e riporle in  fila in una teglia unta alternando con delle foglie di cipolla e di alloro.
Mettere in forno per circa 15 minuti a 180°.






Buonissime tiepide.



domenica 27 aprile 2014

Torta cioccomenta

Provare per credere. Questa ricetta presa da un programma televisivo mi ha incuriosita innanzitutto per il suo colore. Vedrete che non solo è buonissima ma fa fare un figurone!




Ingredienti:
1 vasetto di yogurt bianco
4 vasetti di farina
1 vasetto di zucchero
3/4 di vasetto di olio di semi
3 uova
1+1/2 vasetto di sciroppo di menta
100 gr. di gocce di cioccolata fondente
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci
una spolverata di zucchero di canna

Preparazione: 
Mescolare tutti gli ingredienti mettendo per ultimo il lievito e le gocce di cioccolato. Versare in uno stampo per ciambellone e spolverare con lo zucchero di canna prima di infornare.



Cuocere in forno per circa 30/40 minuti a 180°

sabato 26 aprile 2014

Caponata

In Sicilia esistono circa 200 modi per fare la caponata e ogni libro di ricette ve ne proporrà almeno 3 o 4 ma questa è la ricetta della mamma a cui siamo particolarmente affezionati. Anche in questo caso la preparazione ci vede complici me e mia sorella che approfittando dei mesi di luglio ed agosto quando ci sono le melenzane nere tenere e  senza semi, ci concediamo questa piccola prelibatezza. Da usare con cautela perché dà assuefazione e il rischio è che si mangia tutto in una volta con una tonnellata di pane.







Ingredienti:
5 kg melanzane nere piccole
400 g di olive verdi Castelvetrano
1 cipolla bianca
3 etti capperi dissalati
1 cuore di sedano
3/4 tubetto estratto pomodoro
olio
sale
aceto
zucchero


Preparazione: 
Tagliare a cubetti le melanzane a metterle a bagno con acqua e sale per circa 1/2 ora. Tritare la cipolla e farla appassire in tegame con l'olio, aggiungere il sedano a rondelle, l'estratto allungato con l'acqua, i capperi e le olive a pezzetti. A 3/4 di cottura aggiungere aceto e zucchero a piacere e fare finire di cuocere. Aggiustare di sale.
Unire le melanzane e mescolare di tanto in tanto per farle insaporire. Se necessario aggiustare di aceto e zucchero. Fare freddare e riporre in vaso di vetro. Si conserva in frigorifero per circa 2 settimane.



Cannoli siciliani

Per non perdere la tradizione che ci lega alla terra di Sicilia ogni anno, nel mese di febbraio, con mia sorella prepariamo le "bucce dei cannoli" per la gioia di amici e parenti che  attendono con impazienza questo appuntamento ormai consolidato nel tempo.
Questa ricetta si tramanda nel tempo rigorosamente  come la faceva la mamma.



 
Ingredienti (circa 75 bucce):
1 kg farina
2 rossi d' uovo
100 gr. zucchero
150 gr di strutto
1 pizzico di sale
vino bianco secco q.b.
per la cottura olio di mais o arachidi
canne tagliate a misura di cannolo

Ingredienti (circa 30 ripieni): 
2 kg ricotta di pecora
600 gr zucchero
2 bustina di vanillina
150 gr di cioccolata fondente tagliata a pezzetti 
200 gr. di capello d'angelo a piccoli cubetti (per i non addetti ai lavori zucca candita)
buccia d'arancia candita tagliata a piacere per guarnire i cannoli
zucchero a velo.

Preparazione:
Versare la farina a fontana sulla spianatoia aggiungendo il sale, lo zucchero, lo strutto a temperatura ambiente e i tuorli d'uovo (il bianco verrà utilizzato dopo per sigillare le bucce. Impastare versando a poco a poco il vino fino ad ottenere un impasto liscio e compatto.
Stendere la pasta come per fare le fettuccine e ricavare dei dischi della grandezza di circa un piattino da caffè. Tagliare con la rondella.
Predisporre sopra ad ogni disco una canna ed avvolgere intorno avendo cura di lasciare un po' di spazio sigillando con la chiara dell'uovo.
Friggere in abbondante olio avendo cura di girare continuamente il cannolo per una cottura uniforme. Quando comincia ad imbiondire sfilare la canna e continuare la cottura.

Preparare la crema lavorando in una capiente ciotola, la ricotta con lo zucchero e la vanillina. Per ottenere una crema raffinata è necessario passare al setaccio  la ricotta! Può andar bene anche utilizzare il minipimer ma  per pochissimo tempo per non fare scaldare il composto che altrimenti altererebbe il sapore.
Fare riposare la crema in frigorifero coperta da uno scottex per assorbire eventuale eccesso di umido della ricotta.
Aggiungere la cioccolata e il capello d'angelo.
Riempire i cannoli solo al momento di servire per non fare ammorbidire la buccia guarnendo le due estremità con l'arancia candita e spolverizzando con lo zucchero a velo.


Pasta alla carrettiera

Questo piatto è dedicato a mio fratello che ancora oggi se vuole tornare indietro nel tempo e ritrovare i gusti dell'infanzia mi chiede questo piatto estivo semplice e gustoso.





Ingredienti (4 p):
1/2 kg pomodori s. marzano maturi
2 spicchi d'aglio fresco
basilico
olio evo
sale
mix parmigiano e pecorino


Preparazione:
Privare i pomodori della buccia e tagliarli a pezzettini piccoli in una ciotola capiente. Schiacciare con la forchetta, aggiungere olio, sale, aglio, basilico spezzettato con le mani e fare riposare circa 1 ora.
Lessare al dente gli spaghetti ( o in alternativa bucatini) e versarli nella ciotola. Amalgamare bene e cospargere all'ultimo minuto un mix di parmigiano e pecorino.
       

venerdì 25 aprile 2014

Spaghetti saltati agli spinaci



Ricetta semplice e veloce per chi ama i sapori delicati! Vi sorprenderà la sua bontà e la sua semplicità. Condimento da preparare mentre si cuoce la pasta.






Ingredienti (4 p):
500 gr. spinacini teneri
1 cipolla piccola bianca
4 pomodori da sugo
Zafferano
350 gr. spaghetti
Parmigiano

Preparazione: 
Pulire e lavare bene gli spinaci. Tritare la cipolla e farla cuocere lentamente in padella con un po' d'olio e i pomodori tagliati a pezzetti che con la loro acqua faranno in modo che la cipolla non frigga e risulti tenera e digeribile. Aggiungere lo zafferano sciolto in pochissima acqua di cottura della pasta. Versare gli spinacini e farli appassire mescolando per un paio di minuti. Scolare la pasta direttamente nella padella e farla mantecare bene. Servire con abbondantissimo parmigiano grattugiato direttamente nel piatto.