domenica 25 gennaio 2015

Pasta coi broccoli arriminata

Altro piatto tipico della cucina siciliana che fa parte dei sapori di casa! Ogni tanto fa bene al cuore preparare quelle pietanze che ti portano indietro nel tempo e ti lasciano il piacere dei bei ricordi.


 

Ingredienti: (4p)
350 gr bucatini o maccheroncini
1 broccolo circa 1 kg
50 gr uvetta
30 gr pinoli
1 bustina zafferano
1 cipolla
5 acciughe sotto sale
olio evo
sale

Preparazione: 
Pulire e lavare il broccolo,  recuperare le cimette che andranno lessate al dente tenendo da parte l'acqua di cottura. Tritare finemente la cipolla e farla appassire in un tegame con l'olio, unire le acciughe dissalate e scioglierle nel condimento. Aggiungere l'uvetta, i pinoli e le cimette e fare rosolare a fiamma moderata mescolando. Sciogliere lo zafferano in un bicchiere di acqua di cottura del broccolo e aggiungerlo all'intingolo aggiustando di sale. Cuocere per 15 minuti.
Lessare i bucatini nell'acqua tenuta da parte, scolarli al dente e farli mantecare nel tegame con il broccolo un paio di minuti.
Spegnere e fare riposare qualche minuto prima di servire.

sabato 24 gennaio 2015

Vellutata di cannellini

Altra ricetta facile e veloce. E' la prova che in cucina basta avere fantasia e si possono ricettare anche dei semplici fagioli in scatola.














Ingredienti: (4p)
500 gr cannellini in scatola
1 scalogno
500 gr patate
olio evo
brodo vegetale q.b.
sale
pane
peperoncino


Preparazione: 
Fare dorare in un tegame lo scalogno affettato con l'olio. Unire le patate a cubetti e i cannellini sgocciolati. Salare e coprire con il brodo. Fare cuocere per 20 minuti, poi frullare.
Tagliare il pane a dadini e farlo saltare in padella con un filo d'olio e una spolverata di peperoncino fino a dorarlo.
Servire insieme alla vellutata ben calda.

Costine di maiale in agrodolce

Ricetta cinese di una mia carissima amica che spesso prepara gustosissimi piatti orientali.




Ingredienti:
600 gr  costine di maiale (pezzi da 4-5 cm)
zenzero qualche fettina
3 cucchiai di aceto
5 cucchiaini di zucchero
1 cucchiaio di salsa di soia
sale

Preparazione: 
Bollire per 10 minuti le costine in acqua. Scolarle e sciacquarle bene sotto acqua corrente. Metterle in pentola a pressione con 300/350 ml di acqua fredda in modo da sommergere appena le costine. Aggiungere il sale, le fettine di zenzero, l'aceto e lo zucchero. Fare bollire per 20/25 minuti (di cui 10 minuti sotto pressione), quindi spegnere il fuoco. Appena è possibile aprire, aggiungere la soia e cuocere a fiamma bassa 25/30 minuti senza coperchio per fare addensare la salsa.

lunedì 19 gennaio 2015

Palline di salmone

Ideali per un aperitivo.








Ingredienti:
300 gr filetto di salmone fresco
300 gr patate
2 cucchiai di yogurt bianco
1 uovo
pangrattato q.b.

Preparazione: 
Schiacciare il salmone e le patate lessate e mescolarli con lo yogurt e l'uovo. Regolare di sale. Preparare delle polpettine da passare nel pangrattato.
Adagiare su una placca da forno e cuocere a 180° per circa 20 minuti o fino a doratura.

domenica 11 gennaio 2015

Risotto alla zucca mantovana









Tanti tipi di zucca.....tante ricette diverse. Questa è insolita e vale la pena di provarla!









Ingredienti: (4p)
320 gr riso integrale
1/2 zucca mantovana piccola
1 scalogno
1 rametto di rosmarino
2 foglie di alloro
soia
parmigiano
olio evo
sale

Preparazione: 
Rosolare la zucca a cubetti con un filo d'olio, aggiungere un mestolo di acqua, salare e lasciare sul fuoco fino a che diventa morbida. Dopo aver messo a bollire dell'acqua, aromatizzata con le foglie di alloro, il rosmarino e un po' di sale, tenere in caldo il brodo. Nel frattempo affettare lo scalogno e farlo appassire in un tegame, aggiungere il riso integrale, farlo amalgamare e aggiungere il brodo fino a raggiungere la cottura. Versare nel tegame la zucca, 1 cucchiaio di salsa di soia per porzione e abbondante parmigiano.

Purea di fagioli e braciole di maiale

Proviamo ad utilizzare più frequentemente alimenti semplici e gustosi come i fagioli dandogli solo un aspetto diverso dal solito.




Ingredienti: (4p)
2 confezioni di fagioli in scatola
la scorza di 2 limoni grattugiata
3 spicchi d'aglio interi
olio evo
sale
rosmarino
4 braciole di maiale

Preparazione: 
Mettere in padella l'olio, l'aglio, il rosmarino e la scorza di limone a fuoco bassissimo e fare cuocere 3/4 minuti. Aggiungere i fagioli, alzare un poco la fiamma e fare cuocere per circa 2/3 minuti. Togliere l'aglio e quasi tutto il rosmarino, schiacciare con la forchetta i fagioli e se risultano troppo asciutti aggiungere qualche cucchiaio di acqua calda.
Frullare al minipimer.
In una padella mettere poco olio e del sale grosso. Adagiare le braciole e farle cuocere lentamente da tutte e due le parti. Togliere le braciole e aggiungere al fondo di cottura, un cucchiaino di purea di fagioli,  mezzo limone spremuto e mezzo bicchiere di vino bianco secco. Fare sfumare e servire sulla carne accompagnata dalla purea di fagioli.
  

Pasta al pesto di cavolo nero

Il cavolo nero è una verdura che ho scoperto solo da pochi anni e con grande stupore ho trovato tanti modi insoliti di utilizzarlo. Tra le tante ricette questa è quella che mi ha incuriosito di più.
Facile e gustosa!




Ingredienti:
320 gr pasta corta rigata
Per la salsa:
200 gr foglie di cavolo nero
50 gr gherigli di noci
50 gr mandorle senza pelle
25 gr pecorino romano grattugiato
25 gr parmigiano grattugiato
10 gr sale marino grosso
70 ml olio evo

Preparazione: 
Scottare appena le foglie di cavolo e farle freddare.
Frullarle insieme a tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere la consistenza desiderata.
Condire la pasta.

giovedì 1 gennaio 2015

Insalata russa

L'insalata russa è un piatto che generalmente non si pensa quasi mai di preparare in casa. Però quando si decide di provare e se ne gusta il sapore, sarà poi molto difficile apprezzare ancora quella comprata. Forse la realizzazione della maionese è la fase più elaborata ma si può ovviare con un prodotto di marca buona che non faccia troppo rimpiangere quella artigianale. Se bene apparecchiata, è un piatto di grande effetto per il quale vi potete sbizzarrire con le guarnizioni che più vi piacciono. Ovviamente ce ne sono di svariati tipi ma io la preparo così.




Ingredienti:
1/2 Kg di patate
1/2 Kg di carote
250 gr piselli
1 vasetto di maionese da 500 ml
1/2 Kg gamberoni surgelati o surimi o tutti e due
1 bustina di colla di pesce
1/2 lt di acqua
olio
sale
aceto

Preparazione: 
Lessare le verdure e farle raffreddare. Tagliare le patate e le carote a cubetti piccoli e condirle con pochissimo olio, sale e aceto (per le quantità regolatevi al vostro gusto). Unire i piselli e aggiungere la maionese mescolando delicatamente. Nel frattempo lessare i gamberi già scongelati per circa 3/4 minuti, scolarli e farli raffreddare.
Mettere in ammollo i fogli di gelatina in acqua fredda per circa dieci minuti. Scaldare 1/2 litro d'acqua in un pentolino e prima che raggiunga il bollore spegnere. Versare i fogli di gelatina ben strizzati e farli sciogliere mescolando continuamente. Fare intiepidire prima di utilizzare.
Versare il composto in un contenitore largo e basso, guarnire con i gamberoni e i surimi a fettine sottili dando la forma preferita. Versare sopra la gelatina e lasciare in frigo fino a che la gelatina si sia solidificata.