L'abbinamento delle zucchine con la menta era già scontata ma l'aggiunta dei pomodorini secchi è per me una scoperta abbastanza recente!
Ingredienti:
320 gr spaghetti
3 zucchine romane piccole
4 pomodorini secchi
1 spicchio di aglio
2 foglie di menta secca
4 mandorle
olio evo q.b.
sale q.b.
Preparazione:
Pulire, lavare e tagliare a cubetti le zucchine e a striscioline i pomodorini.
Mettere nel wok l'olio e fare scaldare l'aglio a pezzetti, aggiungere le zucchine e i pomodorini e farli saltare a fiamma vivace girandoli spesso per 4/5 minuti. Abbassare la fiamma e lasciare cuocere ancora qualche minuto aggiungendo le mandorle tritate e le foglie di menta sbriciolate finemente.
Lessare al dente la pasta e farla mantecare nel wok.
Non serve l'aggiunta di parmigiano, sono buone così.
sabato 20 ottobre 2018
Fusilli con melanzane e pomodorini
Tanti abbinamenti possono sembrare strani ma chi ha radici in Sicilia non trova strano niente. Sperimentare è la parola chiave per provare nuove emozioni in cucina!
Ingredienti:
320 gr di fusilli
300 gr di melanzana tonda
2 pomodori secchi
2 spicchi di aglio
un ciuffo di prezzemolo e basilico
20 gr di pinoli
olio evo q.b.
sale q.b.
zenzero a piacere
Preparazione:
Fare rinvenire i pomodori in acqua bollente per pochi minuti. Pulire e tagliare a cubetti la melanzana facendola riposare con un po' di sale. Dopo circa 1/2 ora, in una larga padella fare scaldare l'aglio nell'olio, aggiungere i pomodori a pezzetti e i pinoli e dopo 3/4 minuti aggiungere le melanzane. Fare saltare a fiamma non troppo vivace. Salare con moderazione vista la salatura precedente e unire il prezzemolo e il basilico tritati.
Lessare la pasta al dente, scolarla ed aggiungerla in padella.
Per gli amanti dello zenzero una bella grattugiata prima di impiattare non guasta!
Ingredienti:
320 gr di fusilli
300 gr di melanzana tonda
2 pomodori secchi
2 spicchi di aglio
un ciuffo di prezzemolo e basilico
20 gr di pinoli
olio evo q.b.
sale q.b.
zenzero a piacere
Preparazione:
Fare rinvenire i pomodori in acqua bollente per pochi minuti. Pulire e tagliare a cubetti la melanzana facendola riposare con un po' di sale. Dopo circa 1/2 ora, in una larga padella fare scaldare l'aglio nell'olio, aggiungere i pomodori a pezzetti e i pinoli e dopo 3/4 minuti aggiungere le melanzane. Fare saltare a fiamma non troppo vivace. Salare con moderazione vista la salatura precedente e unire il prezzemolo e il basilico tritati.
Lessare la pasta al dente, scolarla ed aggiungerla in padella.
Per gli amanti dello zenzero una bella grattugiata prima di impiattare non guasta!
Pasta con gamberoni
Tanti modi di mangiare la pasta coi gamberi. Basta aggiungere un piccolo elemento per renderla diversa.
Ingredienti:
320 gr spaghetti
250 gr code di gambero sgusciate surgelate
2 spicchi d'aglio
1 ciuffo di prezzemolo
una spruzzata di vino bianco
una punta di cucchiaino di paprika piccante
zenzero fresco
olio evo q.b. + 1 cucchiaino di burro
sale q.b.
Preparazione:
Pulire i gamberi dal filo intestinale e sciacquarli bene. Fare scaldare in padella l'aglio con l'olio e il burro, versare i gamberi e saltarli 3/4 minuti prima di aggiungere la paprika, il sale e il vino. Fare sfumare per altri 4/5 minuti. Aggiungere il prezzemolo tritato e lo zenzero grattugiato e spegnere la fiamma.
Versare gli spaghetti lessati al dente nella padella e mantecare prima di servire.
Ingredienti:
320 gr spaghetti
250 gr code di gambero sgusciate surgelate
2 spicchi d'aglio
1 ciuffo di prezzemolo
una spruzzata di vino bianco
una punta di cucchiaino di paprika piccante
zenzero fresco
olio evo q.b. + 1 cucchiaino di burro
sale q.b.
Preparazione:
Pulire i gamberi dal filo intestinale e sciacquarli bene. Fare scaldare in padella l'aglio con l'olio e il burro, versare i gamberi e saltarli 3/4 minuti prima di aggiungere la paprika, il sale e il vino. Fare sfumare per altri 4/5 minuti. Aggiungere il prezzemolo tritato e lo zenzero grattugiato e spegnere la fiamma.
Versare gli spaghetti lessati al dente nella padella e mantecare prima di servire.
Spaghetti integrali con cavolo nero
Frutto di un avanzo di cavolo nero nel frigo.
A me è piaciuto.....ma aspetto altri commenti.
Ingredienti:
300 gr cavolo nero lessato
320 gr spaghetti integrali
2 spicchi di aglio
4 noci
80 gr parmigiano/pecorino grattugiato
un pizzico di cumino
1 pizzico di zenzero in polvere
1 pizzico di paprica piccante (o di peperoncino)
un cucchiaino di estratto di pomodoro
olio evo q.b
sale q.b.
Preparazione:
Mentre in pentola cuociono gli spaghetti tritare l'aglio e farlo scaldare, a fuoco basso, in padella con l'olio e il peperoncino. Prima che imbiondisca aggiungere il cavolo tritato al coltello, le spezie e il pomodoro.
Fare insaporire 5 minuti, aggiungere le noci spezzettate, mantecare e spegnere la fiamma.
Scolare la pasta al dente e versarla nella padella per amalgamare meglio tutti gli ingredienti.
Servire con una generosa spolverata di parmigiano o pecorino o meglio ancora tutti e due mischiati.
Buon appetito!
A me è piaciuto.....ma aspetto altri commenti.
Ingredienti:
300 gr cavolo nero lessato
320 gr spaghetti integrali
2 spicchi di aglio
4 noci
80 gr parmigiano/pecorino grattugiato
un pizzico di cumino
1 pizzico di zenzero in polvere
1 pizzico di paprica piccante (o di peperoncino)
un cucchiaino di estratto di pomodoro
olio evo q.b
sale q.b.
Preparazione:
Mentre in pentola cuociono gli spaghetti tritare l'aglio e farlo scaldare, a fuoco basso, in padella con l'olio e il peperoncino. Prima che imbiondisca aggiungere il cavolo tritato al coltello, le spezie e il pomodoro.
Fare insaporire 5 minuti, aggiungere le noci spezzettate, mantecare e spegnere la fiamma.
Scolare la pasta al dente e versarla nella padella per amalgamare meglio tutti gli ingredienti.
Servire con una generosa spolverata di parmigiano o pecorino o meglio ancora tutti e due mischiati.
Buon appetito!
lunedì 28 maggio 2018
Zucchine ripiene di carne
Per questo tipo di preparazione ho usato le zucchine tonde che sono belle da vedere e facili da servire.
L'impasto è quello classico delle polpette mischiato alla polpa delle zucchine.
Ingredienti:
300 gr macinato di vitellone
1 uovo
4 zucchine tonde
50 gr parmigiano grattugiato
1 cuore di cipolla bianca
1/2 panino
4 pomodorini pachino
1 ciuffo di prezzemolo
basilico
una spruzzata di vino bianco
sale q.b.
olio evo q.b.
Preparazione:
Svuotare le zucchine tritando la polpa da utilizzare per le polpette avendo cura di lasciare intatta la calotta col picciolo.
Versare il macinato in una ciotola capiente.
Ammollare il pane nell'acqua, strizzarlo bene e aggiungerlo alla carne.
Unire al macinato la polpa di zucchina, l'uovo, il sale, il parmigiano, la cipolla, il prezzemolo e il basilico tritati.
Impastare bene con le mani per amalgamare tutti gli ingredienti. Poi riempire le zucchine insaporite all'interno con un pizzico di sale e di olio.
Con l'impasto avanzato formare delle piccole polpettine da tenere da parte.
Foderare con l'apposita carta una teglia, adagiare le zucchine da chiudere con la calotta col picciolo. Aggiungere nella teglia le polpettine assieme ai pomodorini tagliati in quattro parti assieme al basilico spezzettato, un pizzico di sale, una spruzzatina di vino e poco olio.
Cuocere a 200° per circa 30 minuti mescolando e bagnando con il sughetto le zucchine a metà cottura.
venerdì 18 maggio 2018
polpette quinoa e zucchine
Penso che queste polpette, come tutte, sarebbero molto più gustose fritte, ma noi le proviamo al forno, per sentirci più leggeri e salutisti.....
Ingredienti:
200 gr quinoa
1 uovo
5 cucchiai farina integrale
100 gr zucchine
1 cucchiaio olio evo
pangrattato q.b.
sale
pepe (se piace)
Preparazione:
Sciacquare la quinoa in un colino e lessarla in acqua bollente circa 10 minuti.
Pulire, lavare e grattugiare la zucchina e versarla nell'acqua bollente con la quinoa. Cuocere ancora 5 minuti, poi scolare tutto e lasciare freddare. Versare in una ciotola ed unire la farina, l'uovo leggermente sbattuto e il sale. Mentre si scalda il forno a 180° preparare le polpette bagnando le mani ogni tanto. Con il composto ben amalgamato formare delle palline che andranno schiacciate nel pangrattato formando dei dischi.
Ungere con poco olio la carta da forno sopra una teglia e adagiarvi le polpette. Cuocerle circa 20 minuti girandole a metà cottura. Per meglio ungere le polpette da tutti e due i lati l'ideale sarebbe avere una bottiglietta d'olio con lo spray per regolare meglio il dosaggio. Ma si può anche fare senza!
Servire tiepide con un bel contorno di insalata.
Ingredienti:
200 gr quinoa
1 uovo
5 cucchiai farina integrale
100 gr zucchine
1 cucchiaio olio evo
pangrattato q.b.
sale
pepe (se piace)
Preparazione:
Sciacquare la quinoa in un colino e lessarla in acqua bollente circa 10 minuti.
Pulire, lavare e grattugiare la zucchina e versarla nell'acqua bollente con la quinoa. Cuocere ancora 5 minuti, poi scolare tutto e lasciare freddare. Versare in una ciotola ed unire la farina, l'uovo leggermente sbattuto e il sale. Mentre si scalda il forno a 180° preparare le polpette bagnando le mani ogni tanto. Con il composto ben amalgamato formare delle palline che andranno schiacciate nel pangrattato formando dei dischi.
Ungere con poco olio la carta da forno sopra una teglia e adagiarvi le polpette. Cuocerle circa 20 minuti girandole a metà cottura. Per meglio ungere le polpette da tutti e due i lati l'ideale sarebbe avere una bottiglietta d'olio con lo spray per regolare meglio il dosaggio. Ma si può anche fare senza!
Servire tiepide con un bel contorno di insalata.
domenica 15 aprile 2018
Polpette di miglio al forno
Ogni tanto fa bene sperimentare ricette nuove.
Poi le polpette! Chi più ne sa più ne metta! Tra ne numerosissime ricette questa vale la pena di provarla. Cucina povera? Cucina dietetica? Che importa.....l'importante è provare e divertirsi e chi lo sa...... magari piace!
Ingredienti:
150 gr miglio
350 gr acqua
2 zucchine
1 cucchiaino di curcuma
80 gr formaggio grattugiato
2 uova
2 cipollotti
pangrattato q.b.
prezzemolo q.b.
olio evo
pepe (a piacere)
sale
Preparazione:
Sciacquare a lungo il miglio sotto l'acqua corrente.
In una pentola portare ad ebollizione l'acqua, salare e fare cuocere il miglio per circa 35 minuti, poi spegnere e lasciare intiepidire.
In una padella antiaderente fare rosolare in poco olio i cipollotti e le zucchine tritate. Quando saranno cotti aggiungerli al miglio ben scolato, unire il prezzemolo tritato, un filo d'olio, sale e pepe.
Aggiungere le uova, il parmigiano, la curcuma e mescolare bene. Impastare con le mani fino a quando tutti gli ingredienti saranno perfettamente amalgamati.
Trasferire l'impasto in frigorifero e farlo riposare per circa 1/2 ora. Formare delle polpette con le mani, schiacciarle leggermente e passarle nel pangrattato.
Vanno cotte in forno a 180° per circa 20 minuti e comunque fino a quando saranno ben dorate.
Poi le polpette! Chi più ne sa più ne metta! Tra ne numerosissime ricette questa vale la pena di provarla. Cucina povera? Cucina dietetica? Che importa.....l'importante è provare e divertirsi e chi lo sa...... magari piace!
Ingredienti:
150 gr miglio
350 gr acqua
2 zucchine
1 cucchiaino di curcuma
80 gr formaggio grattugiato
2 uova
2 cipollotti
pangrattato q.b.
prezzemolo q.b.
olio evo
pepe (a piacere)
sale
Preparazione:
Sciacquare a lungo il miglio sotto l'acqua corrente.
In una pentola portare ad ebollizione l'acqua, salare e fare cuocere il miglio per circa 35 minuti, poi spegnere e lasciare intiepidire.
In una padella antiaderente fare rosolare in poco olio i cipollotti e le zucchine tritate. Quando saranno cotti aggiungerli al miglio ben scolato, unire il prezzemolo tritato, un filo d'olio, sale e pepe.
Aggiungere le uova, il parmigiano, la curcuma e mescolare bene. Impastare con le mani fino a quando tutti gli ingredienti saranno perfettamente amalgamati.
Trasferire l'impasto in frigorifero e farlo riposare per circa 1/2 ora. Formare delle polpette con le mani, schiacciarle leggermente e passarle nel pangrattato.
Vanno cotte in forno a 180° per circa 20 minuti e comunque fino a quando saranno ben dorate.
sabato 10 marzo 2018
Frittelle di mele 2
Altra ricetta di frittelle di mele da provare......
Ingredienti:
180 gr farina
2 uova
2 cucch. zucchero
2 cucch marsala
1/2 bustina lievito
1 pizzico di sale
250 ml latte
4 mele
olio per friggere
zucchero a velo e cannella
Preparazione:
Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere il latte, il marsala e il pizzico di sale. Amalgamare bene e aggiungere a poco a poco la farina mischiata con il lievito. Mescolare fino ad eliminare i grumi.
Sbucciare e pulire le mele, tagliarle a cubetti e versarle nella pastella.
Scaldare l'olio e friggere le frittelle a cucchiaiate, girandole in modo da cuocerle in maniera uniforme.
Sgocciolare su carta assorbente e servire con zucchero a velo mischiato con la cannella.
Ingredienti:
180 gr farina
2 uova
2 cucch. zucchero
2 cucch marsala
1/2 bustina lievito
1 pizzico di sale
250 ml latte
4 mele
olio per friggere
zucchero a velo e cannella
Preparazione:
Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere il latte, il marsala e il pizzico di sale. Amalgamare bene e aggiungere a poco a poco la farina mischiata con il lievito. Mescolare fino ad eliminare i grumi.
Sbucciare e pulire le mele, tagliarle a cubetti e versarle nella pastella.
Scaldare l'olio e friggere le frittelle a cucchiaiate, girandole in modo da cuocerle in maniera uniforme.
Sgocciolare su carta assorbente e servire con zucchero a velo mischiato con la cannella.
lunedì 26 febbraio 2018
Gnocchi di patate con spigola
Un altro modo molto molto buono di condire gli gnocchi........
Ingredienti:
per gli gnocchi
8 etti di patate
1 uovo
sale
farina quanto basta a formare un impasto sodo e non appiccicoso
per il condimento:
2 spigole da circa 250 gr
4 pomodorini pachino
50 ml vino bianco secco
2 spicchi di aglio
1 ciuffo di prezzemolo
zenzero in polvere q.b.
olio evo
sale q.b.
Preparazione:
Schiacciare le patate lessate con lo schiacciapatate e disporle a fontana sulla spianatoia. Aggiungere il sale, l'uovo e cominciare ad impastare versando a poco a poco la farina.
All'inizio il composto sarà molto appiccicoso ma a mano a mano prenderà consistenza e aggiungendo la farina si raggiungerà la consistenza giusta.
Fare riposare il panetto per qualche minuto, il tempo di pulirsi le mani e fornirsi di un coltello a lama liscia.
Tagliare dei piccoli pezzi da modellare con le mani formando dei tubetti da tagliare nella misura preferita. Spolverare con la farina per evitare che si attacchino. Proseguire fino a terminare il composto.
Nel frattempo pulire le spigole e metterle in un tegame largo con i pomodorini tagliati a dadini, l'aglio, il sale, lo zenzero. Fare insaporire qualche minuto a fiamma alta. Aggiungere il vino e appena riprende il bollore abbassare la fiamma e cuocere con coperchio per circa 15 minuti. Girare il pesce una volta, aggiungere il prezzemolo tritato e finire la cottura per altri 5 minuti. Appena si intiepidisce il pesce è necessario spinarlo e pulirlo molto bene lasciando i filetti in caldo nel tegame stesso.
Lessare gli gnocchi in acqua salata, con l'aggiunta di un goccio d'olio, pochi per volta e per pochissimi minuti, in genere quando vengono a galla sono già pronti per essere tirati fuori dall'acqua con una schiumarola. A mano a mano che si scolano possono essere trasferiti nel tegame con il condimento di pesce.
A piacere si può aggiungere, direttamente nel piatto, una grattugiata di zenzero fresco.
Buon appetito.
Ingredienti:
per gli gnocchi
8 etti di patate
1 uovo
sale
farina quanto basta a formare un impasto sodo e non appiccicoso
per il condimento:
2 spigole da circa 250 gr
4 pomodorini pachino
50 ml vino bianco secco
2 spicchi di aglio
1 ciuffo di prezzemolo
zenzero in polvere q.b.
olio evo
sale q.b.
Preparazione:
Schiacciare le patate lessate con lo schiacciapatate e disporle a fontana sulla spianatoia. Aggiungere il sale, l'uovo e cominciare ad impastare versando a poco a poco la farina.
All'inizio il composto sarà molto appiccicoso ma a mano a mano prenderà consistenza e aggiungendo la farina si raggiungerà la consistenza giusta.
Fare riposare il panetto per qualche minuto, il tempo di pulirsi le mani e fornirsi di un coltello a lama liscia.
Tagliare dei piccoli pezzi da modellare con le mani formando dei tubetti da tagliare nella misura preferita. Spolverare con la farina per evitare che si attacchino. Proseguire fino a terminare il composto.
Nel frattempo pulire le spigole e metterle in un tegame largo con i pomodorini tagliati a dadini, l'aglio, il sale, lo zenzero. Fare insaporire qualche minuto a fiamma alta. Aggiungere il vino e appena riprende il bollore abbassare la fiamma e cuocere con coperchio per circa 15 minuti. Girare il pesce una volta, aggiungere il prezzemolo tritato e finire la cottura per altri 5 minuti. Appena si intiepidisce il pesce è necessario spinarlo e pulirlo molto bene lasciando i filetti in caldo nel tegame stesso.
Lessare gli gnocchi in acqua salata, con l'aggiunta di un goccio d'olio, pochi per volta e per pochissimi minuti, in genere quando vengono a galla sono già pronti per essere tirati fuori dall'acqua con una schiumarola. A mano a mano che si scolano possono essere trasferiti nel tegame con il condimento di pesce.
A piacere si può aggiungere, direttamente nel piatto, una grattugiata di zenzero fresco.
Buon appetito.
Frittelle di mele
Sto trovando tanti modi per preparare le mele in pastella....
Questa è abbastanza light senza rinunciare al gusto. Però qualche modifica andrà fatta sostituendo lo zucchero normale con quello di canna.
Ingredienti:
4 mele Golden o renette
200 gr farina
2 limoni
100 gr zucchero
200 ml acqua frizzante
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di bicarbonato
olio di semi per friggere
Preparazione:
Grattugiare la scorza dei limoni.
Sbucciare le mele, privarle del torsolo e tagliarle a fette non troppo spesse. Bagnarle con il succo di un limone per non farle annerire.
Mettere in una ciotola la farina, lo zucchero, la scorza dei limoni più il succo del limone rimasto, il sale, il bicarbonato e l'acqua. Mescolare energicamente con una frusta fino ad ottenere una pastella densa.
Immergere le fette di mela nella pastella, sgocciolarle e cuocerle fino a doratura nell'olio caldo.
Lasciare le frittelle alcuni minuti su carta assorbente, metterle su un piatto da portata spolverando con zucchero a velo.
Questa è abbastanza light senza rinunciare al gusto. Però qualche modifica andrà fatta sostituendo lo zucchero normale con quello di canna.
Ingredienti:
4 mele Golden o renette
200 gr farina
2 limoni
100 gr zucchero
200 ml acqua frizzante
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di bicarbonato
olio di semi per friggere
Preparazione:
Grattugiare la scorza dei limoni.
Sbucciare le mele, privarle del torsolo e tagliarle a fette non troppo spesse. Bagnarle con il succo di un limone per non farle annerire.
Mettere in una ciotola la farina, lo zucchero, la scorza dei limoni più il succo del limone rimasto, il sale, il bicarbonato e l'acqua. Mescolare energicamente con una frusta fino ad ottenere una pastella densa.
Immergere le fette di mela nella pastella, sgocciolarle e cuocerle fino a doratura nell'olio caldo.
Lasciare le frittelle alcuni minuti su carta assorbente, metterle su un piatto da portata spolverando con zucchero a velo.
sabato 24 febbraio 2018
Spaghetti e spaghetti 2
Versione arricchita della precedente.
Questa volta ho usato i surimi e i pomodorini e la prossima volta chissà!
Ingredienti:
320 gr spaghetti
3 zucchine
8 surimi
menta e basilico (2 di basilico 4 di menta)
4 pomodorini ciliegino
curcuma q.b.
zenzero q.b.
olio evo
sale
Preparazione:
Questa è una preparazione che va fatta poco tempo prima di lessare la pasta altrimenti si rischia che le zucchine rilascino troppa acqua.
Tagliare i surimi, tritare le erbette, lavare e tagliare a cubetti i pomodorini e condire con olio e sale.
Mentre cuoce la pasta preparare con l'apposito attrezzo gli spaghetti di zucchine, condirli con olio, sale, zenzero, curcuma e versarli nella ciotola con i pomodorini e i surimi.
Scolare la pasta al dente e versarla nella ciotola con il condimento. Mantecare per fare insaporire bene.
Non serve, ma per i cultori del parmigiano....tutto è possibile.
Questa volta ho usato i surimi e i pomodorini e la prossima volta chissà!
Ingredienti:
320 gr spaghetti
3 zucchine
8 surimi
menta e basilico (2 di basilico 4 di menta)
4 pomodorini ciliegino
curcuma q.b.
zenzero q.b.
olio evo
sale
Preparazione:
Questa è una preparazione che va fatta poco tempo prima di lessare la pasta altrimenti si rischia che le zucchine rilascino troppa acqua.
Tagliare i surimi, tritare le erbette, lavare e tagliare a cubetti i pomodorini e condire con olio e sale.
Mentre cuoce la pasta preparare con l'apposito attrezzo gli spaghetti di zucchine, condirli con olio, sale, zenzero, curcuma e versarli nella ciotola con i pomodorini e i surimi.
Scolare la pasta al dente e versarla nella ciotola con il condimento. Mantecare per fare insaporire bene.
Non serve, ma per i cultori del parmigiano....tutto è possibile.
Iscriviti a:
Post (Atom)