E' un piatto che va gustato rigorosamente con burro e salvia se si vuole apprezzare la delicatezza del ripieno. Facile , l'impasto può essere preparato anche la sera prima, si può assemblare la mattina e cuocere all'ora di pranzo lasciandolo in acqua fino al momento di affettarlo.
Chi vuole può preparare anche la sfoglia ma è sicuro che viene benissimo anche con quella comprata. L'importante che sia una sfoglia corposa e non sottile.
Ingredienti :
1 kg erbette (io ho usato la bieta)
250 gr ricotta
100 gr parmigiano
100 gr burro
1 cipolla bianca
foglie di salvia
noce moscata
per la pasta
200 gr farina bianca 00
2 cucchiai di acqua
2 uova
sale
Preparazione:
Pulire e lavare le erbette, lessarle in poca acqua salata per 5 minuti. Scolarle e appena tiepide, strizzarle e tritarle.
Tritare finemente la cipolla e farla stufare a fuoco basso in una casseruola con 30 gr di burro. Unire le erbette e lasciare insaporire 10 minuti, mescolando ogni tanto.
Preparare la sfoglia versando la farina a fontana sulla spianatoia, mettere le uova sgusciate nel centro, aggiungere 2 cucchiai di acqua e impastare fino ad ottenere una palla liscia e soda. Lasciare riposare per 20 minuti.
Unire la ricotta e metà del parmigiano alle erbette, mescolare bene, insaporire con il sale e la noce moscata. Stendere la pasta e ricavare due fogli rettangolari e sottili. Distribuire in modo uniforme il ripieno. Arrotolare su se stesso e avvolgere il rotolo ottenuto in un canovaccio legandolo ben stretto alle estremità e nel centro. Portare a bollore in una pentola capiente, abbondante acqua salata e immergere i rotoli per circa 70 minuti cuocendo a tegame coperto e facendo attenzione che i rotoli siano sempre immersi nell'acqua..
Lasciare intiepidire per circa 15 minuti nella pentola stessa.
Slegare i canovacci e affettare i rotoli di pasta. Disporre le fette su un piatto da portata e irrorare con il burro fuso con la salvia.
Spolverare di parmigiano.
Se non volete preparare la sfoglia, compratela fresca ma lessatela per circa 4/5 minuti prima di preparare il rotolo che andrà cotto per circa 30 minuti lasciando sempre intiepidire per circa 20 minuti prima di affettare.
sabato 10 dicembre 2016
Sformato di patate e melanzane
Può essere preparato come piatto di mezzo. Non è elaborato e può accompagnare secondi di carne o a base di uova.
Ingredienti :
2 melanzane tonde medie
4 patate medie
prezzemolo
1 spicchio di aglio
olio evo
sale
pangrattato
1 fiocco di burro
Preparazione:
Tagliare le melanzane a fettine sottili e mettere con il sale a perdere un poco di acqua. Affettare finemente le patate. Tritate bene il prezzemolo e l'aglio.
Imburrare una teglia, versare un poco di pangrattato e cominciare ad alternare uno strato di fette di patate, uno strato di fette di melanzane una spolverata di trito di prezzemolo e aglio e un filo di olio.
Continuare fino a terminare con le patate.
Irrorare con un filo di olio e spolverare con abbondante pangrattato aggiungendo ancora qualche fiocchetto di burro.
Infornare a 220° per circa 40 minuti fino a completa gratinatura delle patate.
Ingredienti :
2 melanzane tonde medie
4 patate medie
prezzemolo
1 spicchio di aglio
olio evo
sale
pangrattato
1 fiocco di burro
Preparazione:
Tagliare le melanzane a fettine sottili e mettere con il sale a perdere un poco di acqua. Affettare finemente le patate. Tritate bene il prezzemolo e l'aglio.
Imburrare una teglia, versare un poco di pangrattato e cominciare ad alternare uno strato di fette di patate, uno strato di fette di melanzane una spolverata di trito di prezzemolo e aglio e un filo di olio.
Continuare fino a terminare con le patate.
Irrorare con un filo di olio e spolverare con abbondante pangrattato aggiungendo ancora qualche fiocchetto di burro.
Infornare a 220° per circa 40 minuti fino a completa gratinatura delle patate.
Zuppa di lenticchie al limone e zenzero
Sarà che sono "entrata in fissa" con lo zenzero ma lo trovo così intrigante che vado proprio a cercarle queste ricette! Si è vero, sono un po' insolite ma mi piacciono davvero tanto......
Ingredienti :
350 gr lenticchie
1 costa di sedano
1 carota
1 cipolla piccola bianca
brodo vegetale q.b.
1 pezzetto di zenzero fresco
1 limone non trattato
curcuma in polvere
timo limonato
olio evo
sale
Preparazione:
Ingredienti :
350 gr lenticchie
1 costa di sedano
1 carota
1 cipolla piccola bianca
brodo vegetale q.b.
1 pezzetto di zenzero fresco
1 limone non trattato
curcuma in polvere
timo limonato
olio evo
sale
Preparazione:
Preparare un soffritto con cipolla, sedano e carota.
Fare rosolare in una pentola con poco olio evo, aggiungere le lenticchie e dopo averle mescolate al soffritto coprirle di brodo vegetale bollente. Aggiungere lo zenzero grattugiato, la curcuma in polvere e fare cuocere a tegame coperto. A fine cottura, quando le lenticchie saranno tenere, aggiungere il sale, completare con il succo di limone, la scorza grattugiata, un poco di timo e un filo di olio evo a crudo.
Buon appetito.
Fare rosolare in una pentola con poco olio evo, aggiungere le lenticchie e dopo averle mescolate al soffritto coprirle di brodo vegetale bollente. Aggiungere lo zenzero grattugiato, la curcuma in polvere e fare cuocere a tegame coperto. A fine cottura, quando le lenticchie saranno tenere, aggiungere il sale, completare con il succo di limone, la scorza grattugiata, un poco di timo e un filo di olio evo a crudo.
Buon appetito.
Orzo speziato alle zucchine
Variante della ricetta dell'orzotto già pubblicata, se si vuole provare un gusto un pò più orientale.
Ingredienti :
250 gr orzo
2 zucchine
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di zenzero
1/2 bicchiere di vino bianco
1/2 cipolla bianca
olio evo
sale
zenzero fresco
Preparazione:
Tagliare la cipolla finissima e metterla in padella con l'olio, la curcuma e lo zenzero. Fare appassire aggiungendo il vino.
Dopo circa 5 minuti aggiungere le zucchine grattugiate grosse, salare e fare saltare per circa 5 minuti (devono rimanere croccanti).
Lessare l'orzo per circa 30 minuti. Scolarlo e saltarlo in padella mantecando bene.
Servire con altro zenzero grattugiato fresco.
E' già buono così ma per gli amanti del parmigiano....si può aggiungere.
Ingredienti :
250 gr orzo
2 zucchine
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di zenzero
1/2 bicchiere di vino bianco
1/2 cipolla bianca
olio evo
sale
zenzero fresco
Preparazione:
Tagliare la cipolla finissima e metterla in padella con l'olio, la curcuma e lo zenzero. Fare appassire aggiungendo il vino.
Dopo circa 5 minuti aggiungere le zucchine grattugiate grosse, salare e fare saltare per circa 5 minuti (devono rimanere croccanti).
Lessare l'orzo per circa 30 minuti. Scolarlo e saltarlo in padella mantecando bene.
Servire con altro zenzero grattugiato fresco.
E' già buono così ma per gli amanti del parmigiano....si può aggiungere.
Finocchi gratinati al vino bianco
E' un contorno facile e adatto a tutti i tipi di secondi. Con l'aggiunta di un poco di vino diventa molto più gustoso.
Ingredienti : (4p)
2 finocchi
olio q.b
sale q.b
vino q.b
pangrattato q.b.
Preparazione:
In questa ricetta le quantità sono relative. Dipende dal gusto e dalle abitudini.
Ingredienti : (4p)
2 finocchi
olio q.b
sale q.b
vino q.b
pangrattato q.b.
Preparazione:
In questa ricetta le quantità sono relative. Dipende dal gusto e dalle abitudini.
Pulire e tagliare i finocchi prima a metà e poi a fettine. Disporle in una teglia in un solo strato. Spruzzarle di vino bianco, aggiungere l'olio, il sale e cospargerle di pangrattato.
Cuocere per circa 30 minuti a 200/220 gradi.
Cuocere per circa 30 minuti a 200/220 gradi.
Passatelli con gamberi
Può sembrare strano ma i passatelli che avevo immaginato di mangiare solo in brodo, ho scoperto che possono essere gustati anche con i gamberi. Certo qualcuno troverà l'abbinamento molto azzardato ma penso che prima di pronunciarsi è bene provare per credere!
Ingredienti: (4p)
120 gr parmigiano grattugiato
100 gr pane grattugiato
2 uova
20 gr farina
1 limone
300 gr gamberi
1/2 bicchiere vino bianco
pomodori ciliegino
2 spicchi di aglio
zenzero 2 cm
erba cipollina q.b
olio evo
sale
Preparazione:
Mescolare in una ciotola il pane grattugiato, la farina e il parmigiano. Incorporare le uova e aggiungere la scorza grattugiata del limone. L'impasto deve rimanere abbastanza denso. Lasciare riposare una mezz'ora, poi preparare i passatelli con l'apposito attrezzo lasciandoli cadere su un panno pulito.
Sgusciare i gamberi e pulirli bene. Fare dorare l'aglio in padella con poco olio evo e versare i pomodori tagliati a metà, i gamberi e aggiustare di sale. Sfumare con il vino e lasciare bene evaporare fino a terminare la cottura.
Cuocere i passatelli in abbondante acqua salata, scolarli con una schiumarola e saltarli velocemente in padella con i gamberi e i pomodorini. Completare con l'erba cipollina tagliuzzata finemente e una grattugiata di zenzero fresco.
Servire ben caldi
.
Ingredienti: (4p)
120 gr parmigiano grattugiato
100 gr pane grattugiato
2 uova
20 gr farina
1 limone
300 gr gamberi
1/2 bicchiere vino bianco
pomodori ciliegino
2 spicchi di aglio
zenzero 2 cm
erba cipollina q.b
olio evo
sale
Preparazione:
Mescolare in una ciotola il pane grattugiato, la farina e il parmigiano. Incorporare le uova e aggiungere la scorza grattugiata del limone. L'impasto deve rimanere abbastanza denso. Lasciare riposare una mezz'ora, poi preparare i passatelli con l'apposito attrezzo lasciandoli cadere su un panno pulito.
Sgusciare i gamberi e pulirli bene. Fare dorare l'aglio in padella con poco olio evo e versare i pomodori tagliati a metà, i gamberi e aggiustare di sale. Sfumare con il vino e lasciare bene evaporare fino a terminare la cottura.
Cuocere i passatelli in abbondante acqua salata, scolarli con una schiumarola e saltarli velocemente in padella con i gamberi e i pomodorini. Completare con l'erba cipollina tagliuzzata finemente e una grattugiata di zenzero fresco.
Servire ben caldi
.
Velvet cake alla barbabietola e yogurt
Più sono strane e più mi intrigano....
Che strano modo di utilizzare la barbabietola! In versione dolce non l'avrei mai detto che fosse così buona....
Anche questo è un "dolce non dolce". Bisogna superare la diffidenza iniziale e poi....si gusta! Eh si che si gusta!
Ingredienti :
400 gr farina 00
300 gr barbabietole cotte
300 gr zucchero di canna
150 gr burro
150 cioccolato fondente
2 uova a temperatura ambiente
1 vasetto di yogurt bianco al naturale
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
per farcire:
300 gr mascarpone
zucchero a velo a piacere
latte per la bagna (mucca o soia)
Preparazione:
La preparazione si articola in più passaggi.
Che strano modo di utilizzare la barbabietola! In versione dolce non l'avrei mai detto che fosse così buona....
Anche questo è un "dolce non dolce". Bisogna superare la diffidenza iniziale e poi....si gusta! Eh si che si gusta!
Ingredienti :
400 gr farina 00
300 gr barbabietole cotte
300 gr zucchero di canna
150 gr burro
150 cioccolato fondente
2 uova a temperatura ambiente
1 vasetto di yogurt bianco al naturale
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
per farcire:
300 gr mascarpone
zucchero a velo a piacere
latte per la bagna (mucca o soia)
Preparazione:
La preparazione si articola in più passaggi.
Per cominciare occorre schiacciare la barbabietola e ridurla in purea.
Fare a pezzetti il cioccolato e scioglierlo con il burro a bagnomaria.
In una ciotola lavorare le uova con lo zucchero di canna, lo yogurt e un pizzico di sale.
In un'altra ciotola, mettere la barbabietola e mescolarla con il cioccolato fuso col burro.
Unire gli ingredienti delle due ciotole aggiungendo la farina e per ultimo il lievito mescolando bene.
Versare il composto in una tortiera foderata con carta da forno e fare cuocere in forno a 180° per circa 30/40 minuti (fare la prova stecchino).
Mentre il dolce si raffredda, preparare la crema per la farcitura, lavorando il mascarpone con la quantità di zucchero preferita.
Tagliare la torta in tre strati, bagnare con poco latte e poi farcire con la crema.
Fare riposare in frigo per circa due ore prima di servire la velvet cake.
Fare a pezzetti il cioccolato e scioglierlo con il burro a bagnomaria.
In una ciotola lavorare le uova con lo zucchero di canna, lo yogurt e un pizzico di sale.
In un'altra ciotola, mettere la barbabietola e mescolarla con il cioccolato fuso col burro.
Unire gli ingredienti delle due ciotole aggiungendo la farina e per ultimo il lievito mescolando bene.
Versare il composto in una tortiera foderata con carta da forno e fare cuocere in forno a 180° per circa 30/40 minuti (fare la prova stecchino).
Mentre il dolce si raffredda, preparare la crema per la farcitura, lavorando il mascarpone con la quantità di zucchero preferita.
Tagliare la torta in tre strati, bagnare con poco latte e poi farcire con la crema.
Fare riposare in frigo per circa due ore prima di servire la velvet cake.
Iscriviti a:
Post (Atom)