lunedì 18 novembre 2019

Fettuccine rosse al pesto di spinacini

Avevo già utilizzato le rape per fare gli gnocchi (vedi ricetta) ed era risultato un piatto eccezionale! Questa volta ho voluto provare con le fettuccine e il risultato è stato altrettanto interessante!
Non avendo gli attrezzi per fare il pesto ho tritato tutto al coltello e devo dire che non mi è dispiaciuto affatto questo tipo di condimento  anzi penso che per le fettuccine è stato proprio il condimento ideale. Una variante se non avete le noci sono i pinoli…….




Ingredienti: (4p)
per la pasta
300 gr farina
3 uova
1 pizzico di sale
50 gr di rape frullate
per il condimento
150 gr spinacini freschi
1/2 spicchio d'aglio
20 gr noci sgusciate
20 gr grana grattugiato
sale q.b.
olio evo q.b.

Preparazione:
Mettere sulla spianatoia la farina a fontana con al centro il sale, la rapa frullata e le uova. Impastare bene tutti gli ingredienti fino a formare un panetto liscio e sodo. Mentre la pasta riposa preparare il pesto frullando o tritando tutti gli ingredienti.
Stendere l'impasto e tagliare le fettuccine della misura preferita. Lessare la pasta e mantecarla con il pesto.
E' già buona così ma per  i cultori del parmigiano……...via libera.



domenica 17 novembre 2019

Torta cioccopera allo zenzero

Dopo tanto sperimentare nuove cose torno con piacere alle mie torte realizzate utilizzando il bicchiere per le dosi.
La torta al cioccolato è intramontabile,  allora basta aggiungere qualche elemento in più per dare un tocco nuovo ad un classico…..



Ingredienti:
2 bicchieri di farina
1 bicchiere di cacao fondente
1 bicchiere di succo di pera
1 bicchiere di zucchero
1 bicchiere scarso di olio di arachidi o girasole
3 uova
3 pere
1 bustina di lievito per dolci
zenzero in polvere 1/2 cucchiaino
zucchero a velo q.b.
Preparazione:
Tagliare le pere a cubetti e tenerle immerse nel succo di pera fino al momento dell'utilizzo.
Montare con le fruste le uova con zucchero e zenzero, aggiungere l'olio e il succo di pera. Amalgamare bene e poi aggiungere la farina e il cacao. Quando tutti gli ingredienti saranno bene amalgamati aggiungere il lievito.
A fruste spente aggiungere le pere mescolando con un cucchiaio.
Versare il composto in uno stampo imburrato e infarinato e cuocere in forno statico a 180° per 35/40 minuti.
Servire la torta spolverata con un pò di zucchero a velo.

venerdì 15 novembre 2019

Ciambellone all'acqua due colori

Per questa volta ho messo da parte il mio amato succo ACE in questa ricetta che, preparata con l'acqua, risulta un pò più leggera. Ogni tanto è bene provare un gusto più delicato, se non altro per variare…..


Ingredienti:
350 gr farina
200 gr zucchero
120 gr acqua
120 gr olio semi
4 uova
20 gr cacao amaro
1limone (scorza grattugiata)
1 bustina lievito vanigliato
Preparazione:
Montare, con le fruste, le uova con lo zucchero e la scorza del limone grattugiata, aggiungere l'olio continuando sempre a mescolare, aggiungere anche l'acqua e poco alla volta la farina. Amalgamare per qualche minuto ed in ultimo aggiungere il lievito.
Nel frattempo imburrare e infarinare uno stampo e quando l'impasto è pronto versarne una metà. Aggiungere all'impasto rimanente il cacao e mescolare fino al completo assorbimento.
Versare l'impasto al cacao nello stampo cercando di formare un disegno a piacimento.
Cuocere in forno caldo a 180° per circa 40 minuti.

giovedì 7 novembre 2019

Pasta e lenticchie

La pasta e lenticchie si prepara come la minestra solo che occorre mettere meno acqua per farla rimanere più asciutta.
Il gusto rimane lo stesso.
Secondo me per gustarla al meglio non occorre aggiungere parmigiano ma ovviamente per i cultori….. via libera…….



Ingredienti: (4p)
200 gr ditalini rigati
100 gr lenticchie secche
1 cipolla piccola
1 carota
1 gambo di sedano
1 pomodoro ramato
olio evo
sale
1 foglia di alloro
2 foglie di salvia
peperoncino
vino
Preparazione:
Tritare  la cipolla e il sedano finemente mentre la carota a pezzetti un po' più grandi.
Versarli in pentola con l'olio per circa 5 minuti a fiamma bassissima mescolando di tanto in tanto, aggiungere l'alloro, la salvia, le lenticchie, il peperoncino e il pomodoro a pezzettini, mescolare e dopo qualche minuto sfumare con poco vino bianco. Aggiungere acqua calda e cuocere a fuoco basso per circa 20 minuti. Salare, aggiungere altra acqua e lasciare cuocere altri 10 minuti. Versare la pasta nelle lenticchie e a fine cottura fare riposare per qualche minuto prima di servire in tavola. Aggiungere un filo d'olio direttamente nel piatto.

sabato 2 novembre 2019

Muffin di zucca

Cercavo un dolcetto per la festa di Hallowen che non fosse la classica torta camilla alle carote, buonissima ma già fatta altre volte. Su  internet ho trovato questa ricetta che ho subito provato. Muffin molto soffici dal sapore insolito e buono!
Il bello dei muffin, nel caso avanzino, è che si possono surgelare e scongelare quando se ne ha voglia......


Ingredienti:
250 gr farina
70 gr fecola
2 uova
200 gr zucchero
150 ml olio di girasole
250 gr zucca grattugiata
1 bustina lievito
cannella
noce moscata
zucchero vanigliato
Preparazione:
Montare le uova con lo zucchero e aggiungere l'olio continuando a montare. Unire la zucca grattugiata.
Mescolare insieme la farina con la fecola, la cannella, la noce moscata e il lievito ed aggiungerli continuando a mescolare fino ad avere amalgamato bene tutti gli ingredienti.
Versare il composto nei pirottini da muffin ed infornare a 180° per circa 25 minuti (170° se il forno è ventilato).
Una volta sfornati e intiepiditi presentarli spolverati di zucchero a velo e cannella.


venerdì 1 novembre 2019

Orecchiette di grano arso con cime di rapa

Le orecchiette di grano arso sono un prodotto di nicchia scoperto durante una vacanza a Matera.
Hanno un sapore di affumicato e quindi rendono meglio con condimenti in bianco. In passato ho già pubblicato una ricetta di orecchiette di grano arso tipica materana un po' particolare con i funghi cardoncelli , ma anche condite con le cime di rapa sono molo apprezzate.



Ingredienti:
320 gr orecchiette
300 gr cime di rapa
1 spicchio d'aglio
parmigiano/pecorino
peperoncino
olio evo
sale
Preparazione:
Pulire, lavare e lessare per pochi minuti le cime di rapa tenendo da parte l acqua di cottura da utilizzare per la pasta.
Scaldare l'olio in una capiente padella e fare appassire lo spicchio d'aglio a pezzetti con il peperoncino. Aggiungere le cime di rapa, salare e fare insaporire a fuoco moderato. Lessare le orecchiette, scolarle e versarle in padella con il condimento amalgamando per qualche minuto.
Servire con un mix di parmigiano e pecorino grattugiati.