domenica 28 febbraio 2016

Vellutata di zucca

Altra prova della vellutata! Dopo la rapa questa è la volta della zucca.... a dire la verità è un po' più scontata come ricetta,  ma l'aggiunta dello yogurt rende tutto più stuzzicante!



Ingredienti: (6p)
1/2 kg di zucca pulita
2 carote
2 patate
1 cipolla piccola
noce moscata
zenzero in polvere
zenzero fresco
olio
sale
brodo vegetale
yogurt greco

Preparazione:
Mettere in un tegame con un filo d'olio la cipolla affettata  e fare stufare a fuoco bassissimo con un poco di acqua. Alzare la fiamma e aggiungere le verdure tagliate  a cubetti regolari, salare e fare saltare 3/4 minuti. Aggiungere brodo vegetale fino a coprire.. Cuocere a fuoco basso per circa 20 min. Lasciare riposare, aggiungere la noce moscata, lo zenzero e poi frullare. Servire nei piatti aggiungendoci un cucchiaio di yogurt e un goccio di olio a crudo. Per un sapore più pungente aggiungere ancora un poco di zenzero grattugiato direttamente sul piatto.

lunedì 8 febbraio 2016

Crumble di frutta

Quando si parla di pasta frolla pensiamo subito alla crostata. Il crumble è la versione inglese della crostata ma preparata in modo molto più semplice e meno dolce.
Io lo trovo davvero molto buono e lo preferisco per l'utilizzo della frutta fresca. Si può preparare con ripieni diversi tenendo conto anche stagioni.
Io oggi l'ho preparata così.



Ingredienti: 
per la frolla:
300 gr farina
125 gr zucchero
125 gr burro
per la farcitura:
1 kg di mele
50 gr di uvetta
1 cucchiaio di zucchero di canna
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di zenzero in polvere
6 noci
10 ciliegie

Preparazione:
Sbucciare le mele e tagliarle a cubetti spruzzandole con il limone per non farle annerire. Ammollare l'uvetta in acqua tiepida per circa 15 minuti.
Intanto preparare la frolla impastando la farina con lo zucchero e il burro morbido. Formare una palla e farla riposare 15 minuti.
Mescolare in una ciotola le mele con l'uvetta, le noci sbriciolate, le ciliegie la cannella, lo zenzero e lo zucchero di canna. Fare insaporire e versare il composto in uno stampo da forno.
Sbriciolare sopra la frolla in modo scomposto a copertura della frutta.
Mettere in  forno a 180° per circa 40 minuti.
Servire tiepida. E' buonissima servita con una pallina di gelato alla vaniglia.

Calamarata al gorgonzola e zucchine


Ho trovato interessante questo accostamento di sapori anche se il gorgonzola, che amo tantissimo, non rientra tra gli alimenti che uso, ma solo ed esclusivamente perché altamente calorico.
Però ogni tanto un peccato di veniale bisogna concederselo perché non mangiarlo diventa peccato "mortale"!!!!
La ricetta prevede la pasta calamarata ma ovviamente va bene ogni tipo di pasta corta, grossa e che raccolga bene il condimento.











Ingredienti: (4p)
320 gr di calamarata
150 gr gorgonzola morbido anche piccante
300 gr di zucchine chiare
50 gr  pinoli
olio evo
sale q.b.
parmigiano q.b.

Preparazione:
Lessare le zucchine e frullarle con il gorgonzola. E' necessario frullare in due tempi per fare amalgamare bene il composto senza farlo scaldare.
Versare nel saltapasta il condimento aggiungendo i pinoli tritati al coltello.
Lessare la pasta e farla mantecare nel condimento fino a raggiungere la cremosità preferita.
Non necessita di altro ma per i cultori del parmigiano........a piacere.

domenica 7 febbraio 2016

Straccetti di pollo in salsa speziata

Spesso cerco di preparare pietanze che abbiano tanto gusto e poche calorie. L'impresa non è proprio facile, perché in generale i cibi fritti e molto elaborati risultano quasi sempre più appetibili. Ma ce li possiamo concedere raramente!
Allora cosa c'è di meglio di sperimentare? In queste mie ricerche trovo  un grande aiuto nella curcuma e nello zenzero che permettono di limitare i condimenti senza dimenticare il gusto. Provare per credere......



Ingredienti: (4p)
600 gr petti di pollo
1 cipolla
2 bicchieri di latte di soia
1 cucchiaino di curcuma
1 cm di zenzero fresco grattugiato
3 cucchiai di olio evo
sale
peperoncino


Preparazione:
Mettere in un tegame  l'olio, il latte, la curcuma, lo zenzero e la cipolla tritata finemente. Per chi ama il piccante può aggiungere il peperoncino tenendo presente che lo zenzero rende già "pizzicosa" la pietanza. Portare a bollore, aggiungere il pollo tagliato a striscioline e cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti. Aggiustare di sale e continuare la cottura per altri 15 minuti mescolando spesso. Se dovesse risultare troppo brodoso togliere il coperchio e aumentare la fiamma.
Servire caldo con la salsetta sopra.

Polpettine di maiale con le prugne


Il maiale si sa che è sempre buono ma siamo abituati ad utilizzarlo quasi sempre in braciole o in salsicce. Invece basta un pò di fantasia e con la carne macinata possiamo creare pietanze sempre nuove e soprattutto gustose. La carne di maiale si abbina molto bene con la frutta. In altre ricette lo abbiamo visto abbinato alle mele, oggi invece lo abbiniamo alle prugne.




Ingredienti: (4p)
500 gr carne di maiale macinata
1 cipolla rossa
1 panino ammollato nel latte (anche di soia)
1/2 bicchiere di vino bianco
prugne secche
prezzemolo tritato
alloro
farina
sale
olio evo

Preparazione:
Impastare la carne con la mollica di pane ben strizzata, il sale e il prezzemolo. Formare delle polpettine, inserire nel mezzo 1/2 prugna e dare una forma leggermente schiacciata. Infarinare e friggere in olio caldo. Nel frattempo stufare la cipolla a fettine in poco olio, vino e una foglia di alloro. Quando le polpette sono cotte, aggiungerle alla cipolla con un poco di brodo caldo e le altre prugne tagliate a filetti. Lasciare insaporire qualche minuto e servire.

sabato 6 febbraio 2016

Vellutata di rape

Anche stavolta un gusto insolito e va assaporato poco a poco! Però è di grande effetto visivo con questo rosso violento della rapa e il bianco dello yogurt.... Il consiglio è di non esagerare con lo yogurt che potrebbe rendere la pietanza troppo acidula.




Ingredienti: 
400 gr rape rosse
1 cipolla rossa
2 cucchiai di aceto di mele
brodo vegetale
1 patata
prezzemolo
erba cipollina

Preparazione:
Mettere in un tegame con un filo d'olio la barbabietola, la patata, la cipolla affettata finemente coprire con il brodo vegetale. Fare cuocere a fuoco basso per circa 20 min. Lasciare riposare, poi frullare. Aggiungere l'aceto di mele. Servire nei piatti aggiungendoci un cucchiaio di yoyurt e un goccio di olio a crudo.