domenica 28 settembre 2014

Spaghetti con crema di zucchine e gamberi



Ancora un altro piatto di pesce!! E non è certo perché non ami la carne! Solo che trovo più divertenti le combinazioni tra verdure e pesce che tra l'altro risultano più leggere........





Ingredienti:
320 gr spaghetti
4  zucchine piccole
1 spicchio d'aglio
qualche foglia di menta
250 gr gamberi
parmigiano reggiano
vino bianco
curcuma
peperoncino
olio evo
sale

Preparazione: 
Crema di zucchine:
Pulire, tagliare a metà le zucchine e lessarle in acqua bollente e salata per 5 minuti. Scolarle, tritarle aggiungendo la menta, 1 cucchiaio di olio evo, 1 cucchiaio parmigiano, 1 pizzico di sale, 1 cucchiaio di acqua fredda e un pizzico di peperoncino in polvere. Schiacciare con la forchetta fino ad ottenere una crema.
Mettere in padella l'olio con l'aglio, versare i gamberi sgusciati (vanno bene quelli surgelati basta che siano grandi) e fare insaporire un paio di minuti. Aggiungere il vino e la curcuma e fare sfumare  3/4  minuti senza fare restringere troppo il brodo.
Lessare la pasta al dente e farla mantecare nella padella con i gamberi.
Versare nei piatti qualche cucchiaio di salsa di zucchine e adagiare sopra la pasta con i gamberi arrotolata con un forchettone.

sabato 27 settembre 2014

Burger di salmone

Altra ricetta "sfiziosa "con il salmone di facile preparazione. Elemento fondamentale per la riuscita di questa ricetta è il coppapasta che permetterà di dare la forma  che preferite alla preparazione. Si può accompagnare con una salsa maionese senza uova visto che il salmone è un pesce già grasso. Questa volta utilizzeremo la salsa base e non quella arricchita dalla senape. Poiché penso che sia particolarmente adatta a questo piatto, darò la ricetta della maionese in questa stessa pagina.
 
 
 
 
Ingredienti:
150 gr filetto di salmone norvegese fresco
1 cipollotto
2 cucchiai di pane grattugiato
1 limone
sale q.b.
pepe a piacere
100 ml latte di soia
200 ml di olio di mais
zenzero

Preparazione: 
Tagliare il salmone già pulito a cubetti piccoli, tritare finemente il cipollotto e aggiungerlo al salmone con 1 pizzico di sale, 2 cucchiai di pangrattato e il succo di 1/2 limone. Amalgamare bene.
Mettere sul fuoco una padella antiaderente, posizionare 2 coppapasta e pressare all'interno l'impasto di pesce. Fare cuocere 4/5 minuti per parte. Nel frattempo preparare la maionese senza uova con 100 ml di latte di soia, 200 ml di olio di mais, il succo di 1/2 limone, 1 pizzico di sale e una grattugiata di zenzero. Frullare insieme con il minipimer fino a farla montare.
Ottima per accompagnare i burger di salmone.
 

Pasta con tonno fresco

La pasta è uno di quegli alimenti che mette d'accordo un po' tutti. E devo dire la verità la sua preparazione è quella che mi da più soddisfazione. Non serve che la ricetta sia elaborata, secondo me la riuscita di un piatto dipende molto dalla passione con cui lo si prepara.



Ingredienti:
320 gr pasta corta e rigata (del tipo che preferite)
1 fetta spessa di tonno fresco (circa 3 etti)
1 spicchio d'aglio
5/6 pomodorini ciliegino
1/2 bicchiere di vino bianco
timo fresco
olio evo
sale q.b.

Preparazione: 
Tagliare a cubetti il tonno. Mettere in padella l'olio, l'aglio e i pomodorini tagliati a metà e fare scaldare 3-4 minuti. Aggiungere il tonno e farlo insaporire qualche minuto girandolo spesso. Versare il vino, mescolare bene fino a che riprende il bollore. Abbassare la fiamma, aggiungere il sale, le foglioline di timo e cuocere coperto per circa 10 minuti.

Trofie alle vongole e funghi porcini

Piatto d'effetto che richiede solo pochi accorgimenti per legare tutti gli ingredienti e risultare più gustoso. Si mangia già con gli occhi!


 

Ingredienti:
320 gr trofie
1/2 kg vongole
2 porcini piccoli (meglio freschi ma vanno bene anche surgelati)
1 ciuffo di prezzemolo
2 spicchi d'aglio
peperoncino
olio q.b.
sale

Preparazione: 

Mettere a bagno in acqua fredda le vongole per qualche ora e farle spurgare della sabbia.
Pulire e tagliare a cubetti le cappelle dei porcini e a fettine sottili i gambi, metterli in padella con poco olio e uno spicchio d'aglio, salare e fare cuocere a fuoco basso.
In un tegame capiente fare scaldare l'olio con l'altro spicchio d'aglio e il peperoncino. Aggiungere le vongole scolate dall'acqua, non salare, mettere il coperchio e fare cuocere pochi minuti fino a quando si sono aperte le conchiglie. Togliere le vongole dal tegame lasciando il brodetto. Lessare la pasta molto al dente e versarla direttamente con una "schiumarola" nel tegame a terminare la cottura. Se si asciuga troppo aggiungere un poco di acqua di cottura. Aggiungere i porcini, versare  il prezzemolo tritato, aggiungere le vongole e fare mantecare un minuto prima di servire.
 

giovedì 25 settembre 2014

Melanzane ripiene

Ricetta semplice e appetitosa. Quando le preparate fatene un po' di più . Se riuscite a farvele avanzare sono buonissime anche riposate.




Ingredienti: 3 melanzane striate medio/piccole
5 pomodorini ciliegini
2 fette di pane raffermo bagnato nell'acqua
1 pizzicata di capperi sotto sale lavati
2 rametti di timo fresco
1 pizzico di cumino
1 pizzico di origano
2 cucchiai di pecorino grattugiato
sale q.b.
olio evo

Preparazione: 

Svuotare le melanzane, tritarne la polpa e metterla in una ciotola con i pomodorini tagliati a pezzetti , il pane strizzato, il timo, i capperi, l'origano, il cumino , il pecorino e un pizzico di sale. Amalgamare tutto e riempire le barchette di melanzane pigiando bene. Mettere in una pirofila con un paio di cucchiai di acqua. Versare sopra olio evo e cuocere al microonde per circa 20 minuti alla massima potenza.

martedì 16 settembre 2014

Pasta fredda con speck e asparagi


Ricetta indicata per occasioni di  buffet estivo e informale. Di sicura riuscita.











Ingredienti:
1 cipolla bianca
280 gr pasta corta
600 gr asparagi
100 gr speck
1 ciuffo di erbe aromatiche (prezzemolo - basilico - erba cipollina)
olio evo
sale q,b,
brodo vegetale o acqua


Preparazione: 
Pulire gli asparagi tagliandoli a tocchetti per 3/4 e lasciando intere le punte. Affettare la cipolla e farla stufare a fuoco lento in padella con un poco di olio per un paio di minuti, aggiungere gli asparagi fare insaporire un paio di minuti e coprire con poco  brodo vegetale per circa 10 minuti. Unire le erbette tritate e le punte degli asparagi regolando di sale e cuocendo fino a fare ritirare il liquido di cottura. Versare in una larga zuppiera aggiungendo lo speck tagliato a striscioline.
Lessare la pasta al dente, scolarla e passatla sotto il getto dell'acqua fredda.  Aggiungerla al condimento e lasciarla riposare qualche ora. Servire sempre a temperatura ambiente.





 








sabato 13 settembre 2014

Saltimbocca di pesce

Insolita ricetta.........ma oramai si è capito che le ricette più sono strane e più mi incuriosiscono! Come sarà mai un saltimbocca di pesce? Osate anche voi e non rimarrete delusi.
Gli ingredienti li darò per un filetto  di circa 200 gr e cioè per una porzione, così da potersi regolare sulle quantità a seconda degli ospiti.


Ingredienti:
1 filetto di orata senza squame
2 foglie di salvia
1 fetta di prosciutto di parma dolce
olio evo
1 fiocco di burro
una spruzzata di vino bianco
qualche pezzetto di scorza di  limone (zeste)


Preparazione: 
Adagiare le foglie di salvia sulla parte bianca del filetto e aggiungere la fetta di prosciutto premendolo un pò con le mani per farlo aderire bene. Non servono stecchini.
Versare in padella poco olio e poco burro e adagiare il pesce dalla parte del prosciutto. Fare rosolare un paio di minuti facendo con il coltello due tagli sul dorso del pesce. Girarlo, aggiungere una spruzzata di vino bianco e fare sfumare ancora un paio di minuti aggiungendo le zeste del limone.
Non aggiungere sale.
......ed è già pronto.

giovedì 4 settembre 2014

Maionese senza uova

Se volete preparare una salsa appetitosa ma non pesante , adatta a tutti i tipi di pietanze che vi vengono in mente , questa è proprio da provare. La prima volta che ho letto la ricetta mi sono detta che non poteva "montare" ma vista la grande considerazione che ho per la persona che l'ha proposta ho deciso subito di provare con grande entusiasmo! Ci vuole pochissimo tempo per prepararla e quindi non vale la pena farne grandi quantità per lasciarla in frigo ma farla solo quando serve o da tenere in frigo solo pochi giorni.


                               


Ingredienti:

100 ml latte di soia
200 ml olio di semi di girasole
2 cucchiai limone spremuto
1/2 cucchiaino sale
1 cucchiaio senape
1 spolverata di curcuma


Preparazione: 

Mettere tutti gli ingredienti nel bicchiere del minipimer e frullare il tutto fino ad ottenere una salsa densa e gonfia.