domenica 24 aprile 2022

Moscardini con i ceci

 I moscardini non li trovo quasi mai freschi e sono costretta a comprare quelli surgelati che purtroppo una volta scongelati si riducono alla metà.
Per fare prima utilizziamo anche i ceci in scatola e in poco tempo abbiamo risolto la cena.
Quindi molto facili da fare.....e non è poco!




Ingredienti (4p):
600 gr di moscardini
1 scatola di ceci sgocciolati
1 spicchio di aglio
400 grammi passata di pomodoro (o a pezzettoni)
50 ml vino bianco
prezzemolo
olio
sale
peperoncino (facoltativo)

Preparazione:
Scongelare i moscardini e sciacquarli in acqua corrente.
Mettere lo spicchio d'aglio sbucciato in un tegame con l'olio ed il peperoncino, fare scaldare un paio di minuti ed aggiungere i moscardini. Mescolare per qualche minuto ed aggiungere il vino. Sempre mescolando lasciare evaporare, versare la passata di pomodoro ed i ceci e fare cuocere circa 15 minuti. Aggiungere il sale ed il prezzemolo tritato. Insaporire un paio di minuti ed impiattare.

Tagliolini agli asparagi e guanciale

Poche volte ho fatto la pasta in casa e nonostante la fatica di rendere sottile la sfoglia il risultato è sempre stato di grande soddisfazione. Ma da quando mi hanno regalato la macchinetta, stenderla è proprio facile e adesso fare la pasta in casa è così veloce che il rischio è di farla spesso....... Dopo le fettuccine al ragù tipicamente invernali siamo arrivati alla stagione degli asparagi.....meravigliosi amati asparagi. Quindi i tagliolini agli asparagi erano proprio d'obbligo!!!!!



Ingredienti (4p):

per la pasta
4 etti di farina 00
4 uova 
1 pizzico di sale
per il condimento:
500 gr asparagi da pulire
1 cipolla media fresca
50 ml di vino bianco 
olio evo q.b.
sale q.b.
100 gr guanciale
zafferano
pecorino q.b.

Preparazione:
Sul tavolo da lavoro mettere la farina a fontana, aggiungere un pizzico di sale e le uova. Impastare fino a che la farina sarà tutta assorbita e l'impasto sarà sodo e liscio. Formare un panetto.
Avvolgere il panetto in una pellicola e lasciare riposare per 30 minuti.
Nel frattempo pulire, lavare e tagliare a tocchetti gli asparagi lasciando le punte intere.
Affettare sottilmente la cipollina e farla stufare leggermente in una padella con l'olio. Aggiungere gli asparagi, lasciando da parte le punte, e fare cuocere a fuoco basso per 5 minuti mescolando. Aggiungere il sale e il vino e lasciare cuocere per altri 5 minuti senza il coperchio. Aggiungere le punte e coprire con il coperchio,  dopo 3/4 minuti spegnere il fornello. 
Tagliare a listarelle sottili il guanciale e rosolarlo in un piccolo padellino senza aggiungere niente. 
Mettere la pentola con l'acqua sul fornello e mentre l'acqua arriva a bollore preparare i tagliolini.
Mentre cuociono i tagliolini, in  un paio di cucchiai dell'acqua della pasta sciogliere lo zafferano ed aggiungerlo al condimento. Scolare la pasta e mantecarla nella padella con il sugo. Impiattare ed aggiungere il guanciale e il pecorino grattugiato.
Buon appetito!




martedì 19 aprile 2022

Pizza al formaggio

 

Mi piace a Pasqua mangiare la corallina con la pizza al formaggio ma ogni anno quella che compravo al supermercato o al forno risultava sempre troppo asciutta e con poco sapore. Allora ho deciso di provare a farla da sola cercando su internet la ricetta che mi ispirava di più. Dopo qualche tentativo mi sono fermata a questa che ho trovato interessante! Certo, ho fatto alcuni aggiustamenti per personalizzarla un pò al mio gusto ma il risultato è stato speciale! Morbida, profumata e gustosa con i pezzi di pecorino.......



Ingredienti:
250 gr farina 00
250 gr farina manitoba
25 gr lievito di birra fresco
250 ml latte tiepido
2cucchiaini di zucchero
80 ml di olio di oliva
2 uova
10 gr sale
150 gr grana grattugiato
80 gr pecorino grattugiato
80 gr pecorino a cubetti

Preparazione:
Mettere in una tazzina il lievito con due cucchiaini di zucchero e mescolare fino a che si scioglie.
In una ciotola capiente versare il latte tiepido, aggiungere le uova, l'olio, i formaggi grana e pecorino grattugiati e il sale. Mescolare bene con una forchetta aggiungendo anche il lievito sciolto. Versare sul composto la farina poco per volta continuando a mescolare fino a farla assorbire. Quando l'impasto diventa un pò più consistente è necessario lavorarlo con le mani e versarlo sul piano di lavoro infarinato.
Lavorarlo per circa 10 minuti e poi metterlo in una ciotola leggermente infarinata, incidendo una croce sulla superfice. Coprire con la pellicola trasparente. 
Lasciare lievitare per circa 2 ore fino al raddoppio del volume.
Riprendere l'impasto sul piano di lavoro e lavorarlo aggiungendo i cubetti di pecorino. Metterlo in una teglia alta da forno di circa 18/20 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata. Ricoprire la teglia con la pellicola e lasciare lievitare altri 20 minuti.
Scaldare il forno statico a 170°, trascorsi i 20 minuti di lievitazione trasferire la teglia nel forno e  cuocere per circa 35/40 minuti.
Per realizzare 3 pizze al formaggio come quelle nella foto io ho raddoppiato le dosi.



mercoledì 6 aprile 2022

Frittata di cardi

 Sono continuamente alla ricerca di nuovi sapori e nuovi abbinamenti eppure non mi sono mai imbattuta in questa ricetta! Poco tempo fa la trovo su internet, frittata con i cardi e mi sembra subito interessante, da provare al più presto. Di fronte alla mia sorpresa il coro di sorpresa di alcune amiche siciliane che non potevano credere che non conoscessi la ricetta, ma per quanto mi sforzassi di ricordare questa frittata mia madre non l'aveva mai fatta.

L'ho preparata con grande curiosità ed è stata un successo!!!!


                                                                          




Ingredienti:
6 uova
300 gr cardi
la scorza di 1 limone grattugiata
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 ciuffetto di prezzemolo tritato
1/2 limone
1 pizzico di sale
olio per friggere
 

Preparazione:
Pulire e lavare il cuore di un cardo, tagliarlo a pezzi e metterlo a bagno con acqua e limone. Lessare in acqua bollente fino a cottura. Scolare bene e tagliarlo a cubetti.
Sbattere intanto le uova in una ciotola con un pizzico di sale ed aggiungere il parmigiano.
Mettere un poco di olio in una padella, aggiungere i cardi e fare evaporare qualche minuto dall'acqua. Aggiungere il prezzemolo e il limone grattugiato. Versare le uova in padella e fare cuocere la frittata da entrambe le parti.







Risotto al mais

 E' una ricetta che mi riporta indietro nel tempo. La preparavo quando mio figlio e mia nipote erano piccoli, poi per un lungo periodo è rimasta nel dimenticatoio superata da tante altre ricette. Fino a pochi giorni fa.




Ingredienti:
350 gr riso Carnaroli
1/2 cipolla bianca
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1 lt brodo vegetale
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 bustina di zafferano
1 scatoletta di mais da 160 gr
olio evo q.b.
sale q.b.
parmigiano q.b.

Preparazione:
In una pentola capiente tritare la cipolla e farla appassire a fuoco basso, aggiungere il riso, mescolare bene e farlo tostare un paio di minuti,  prima di aggiungere il vino e lasciare sfumare.
Sciogliere lo zafferano e lo zenzero nel brodo vegetale bollente e versare nella pentola fino a coprire il riso. Appena il brodo si assorbe aggiungerne altro fino a 3/4 della cottura. Versare il mais e aggiustare di sale. Spegnere la fiamma e aggiungere un paio di cucchiai di parmigiano e, a piacere, una noce di burro. Fare riposare un paio di minuti prima di impiattare. Spolverare con altro parmigiano direttamente nei piatti.