giovedì 28 dicembre 2017

Pasta con la bottarga di sgombro

Conosco la bottarga di sgombro perché viene prodotta dalla ditta di Siracusa dove mi rifornisco di tonno. E' un prodotto di nicchia e quasi nessuno ne conosce l'esistenza. E' famosa quella di muggine della Sardegna e qualcuno conosce quella di tonno. Ma quella di sgombro, temo che fuori della Sicilia non abbia avuto molta pubblicità.
Invece è molto buona e si presta a ottimi primi piatti come anche a preparare dei particolari antipasti.
Oggi proviamo la versione con i capperi e i pachino. Credo che le origini di questo piatto siano dell'Isola di Favignana.
 

 
 
Ingredienti:
400 gr spaghetti
150 gr bottarga di sgombro sott'olio
300 gr pomodorino Pachino
30 gr capperi dissalati
1 manciata di rucola
2 spicchi d'aglio
olio evo
sale q.b.
peperoncino

Preparazione:
In una larga padella fare appassire l'aglio tritato in poco olio. Aggiungere i pomodori tagliati in 4 parti, un pizzico di sale e un po' di peperoncino e fare saltare a fuoco vivace.
Appena la salsa comincia a restringere aggiungere i capperi e la bottarga tagliata a pezzetti.
In ultimo aggiungere la rucola tagliata a pezzetti e spegnere il fuoco.
Cuocere gli spaghetti al dente, scolarli e versarli in padella facendo mantecare con il sugo.


 

mercoledì 27 dicembre 2017

Pasticcio di verdure

Un modo davvero gustoso di presentare le verdure.
Può essere considerato un piatto di mezzo vista la presenza della ricotta e l'uovo.
Se si vuole utilizzare come piatto unico basterà raddoppiare la quantità della ricotta e l'uovo.







Ingredienti:
2 zucchine
2 melanzane nere lunghe
1 peperone
1 cipolla rossa
1 porro
6 pomodorini pachino
1 etto di pisellini surgelati
1 etto di fagiolini
1 etto di ricotta
1 uovo
timo
maggiorana
basilico
olio evo
sale q.b.
pangrattato
Preparazione:
Pulire e tagliare a tocchetti tutte le verdure.
Mettere in una capiente padella a bordi alti la cipolla e il porro affettati sottilmente. Farli ammorbidire 3 minuti a fuoco basso, poi aggiungere i pomodorini, le melanzane, i peperoni, le erbette e mescolare bene. Cuocere a fiamma bassa e dopo altri 3 minuti aggiungere i fagiolini e i pisellini. Salare, mescolare ancora e lasciare cuocere altri 3/4 minuti. Per ultimo aggiungere le zucchine. Lasciare cuocere per altri 10 minuti. Le verdure devono essere cotte ma ancora croccanti.
Togliere dal fuoco e lasciare intiepidire.
Aggiungere la ricotta, mescolare bene e per ultimo aggiungere l'uovo. Fare amalgamare tutti gli ingredienti.
Imburrare una teglia e cospargerla di pangrattato. Versare le verdure, livellare bene la superficie e spolverare ancora con pangrattato.
Cuocere in forno caldo a 220° fino a che si sarà formata una bella crosticina dorata (circa 15/20 minuti).
Il pasticcio è buono caldo, tiepido e a temperatura ambiente.

sabato 16 dicembre 2017

Verdure saltate al wok

Tutti dovrebbero  provare a cucinare con il wok. E' divertente, si usa poco olio, si esaltano i sapori delle verdure. So che si usa per tanti alimenti ma io finora ho provato solo con le verdure.





Ingredienti:
2 etti di asparagi
2 etti di pisellini
2 etti di funghi champignon
1 fungo porcino
1 cipolla piccola bianca
1/4 di bicchiere di vino bianco
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di zenzero
olio evo
sale
Preparazione:
Pulire e lavare tutti gli ingredienti che andranno messi nel wok in tempi diversi mescolando per circa 3/4 minuti prima di aggiungere i successivi.Tritare la cipolla e metterla a cuocere con poco olio con la curcuma e lo zenzero sfumando con il vino per circa 3/4 minuti. Tagliare a pezzetti gli asparagi tenendo da parte le punte ed aggiungerli alla cipolla. Aggiungere i piselli.Tagliare a fette spesse i funghi e aggiungerli. Salare e mescolare. Aggiungere per ultime le punte degli asparagi.
Le verdure devono essere cotte ma rimanere croccanti.
Buon appetito.

sabato 2 dicembre 2017

Zuppa di farro con lenticchie e ceci

Cosa c'è di meglio di una zuppa in una sera fredda e piovosa?
Oltre all'orzo, che adoro, sto scoprendo il farro e sperimento ogni tanto  nuovi sapori e abbinamenti. Questo è quello che preferisco di più anche se è così buona che si rischia di non fermarsi ad un solo piatto..... 



Ingredienti:
200 gr farro
200 gr lenticchie
1 zucchina piccola
1 scalogno
1/2 cipolla bianca
2 carote
6 pomodori pachino
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1 scatola di ceci precotti
1 cucchiaino di curcuma
2 foglie di alloro
2-3 foglie di salvia
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
olio evo
sale q.b.

Preparazione:
Tritare la carota, la cipolla e lo scalogno. Metterli in un largo tegame con l'olio e lasciare appassire a fuoco bassissimo per qualche minuto. Alzare la fiamma e aggiungere i pomodorini tagliati a metà e le lenticchie mescolando bene. Versare il vino e fare sfumare per un paio di minuti. Aggiungere la curcuma e lo zenzero, l'alloro e la salvia e dopo avere mescolato bene coprire con acqua calda poco più del doppio del volume delle lenticchie. Appena riprende il bollore versare il farro e lasciare cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti. Salare, aggiungere  la zucchina tagliata a dadini e i ceci   continuando la cottura per altri 15 minuti e comunque fino alla cottura del farro.  La zuppa ha bisogno di riposare prima di essere gustata al meglio. Non serve aggiungere altro se non un filo di olio evo a crudo.

Mousse di formaggi con caki

Pensavo di preparare delle cheesecake monoporzioni ma all'ultimo momento ho deciso di non mettere la base di biscotto lasciando solo la mousse di formaggio per dare più delicatezza. La composta di caki era da tanto tempo che pensavo di provarla e devo dire che l'abbinamento è risultato perfetto!





Ingredienti:
150 gr di ricotta di mucca
150 gr di philadelphia
100 gr di panna montata
2+2 fogli di gelatina
3 caki mela
1 cucchiaio + 1 cucchiaino di zucchero
1 bustina di vanillina
Preparazione:
Lavorare la ricotta fino a farla diventare cremosa, aggiungere il Philadelphia e amalgamare bene. Sciogliere due fogli di gelatina in poca acqua calda e appena intiepidita aggiungerla al formaggio. Per ultima aggiungere la panna, montata con un cucchiaino di zucchero. Versare nelle coppette la dose preferita e fare riposare in frigorifero.
Sbucciare i caki, tagliarli a pezzi e frullarli con un cucchiaio di zucchero e la vanillina.
Sciogliere la rimanente gelatina in 1/2 tazza di acqua calda e appena intiepidita aggiungerla alla purea di caki frullando appena un minuto. Prendere le coppette dal frigo e versare nella dose preferita la composta di caki. Rimettere in frigo per circa 3/4 ore.