sabato 28 ottobre 2017

Torta di carote profumata

Non avevo mai fatto una torta di carote così buona e soffice. Questa ricetta supera tutte le aspettative. Ci vuole poco a prepararla e fa dimenticare quei dolcetti che frettolosamente qualcuno compra al supermercato. Sicuramente rimarrete sorpresi!
Potremmo chiamarla torta "camilla".

 
Ingredienti:
270 gr carote (3 carote medie)
160 gr olio di semi di arachidi
3 uova a temperatura ambiente
220 gr di zucchero
1 arancia (buccia grattugiata)
240 gr di farina
1 bustina lievito per dolci
 
 
Preparazione:
Accendere il forno (statico) a 175°.
Frullare nel mixer le carote crude con l'olio fino ad ottenere una crema arancione.
In una ciotola montare le uova con lo zucchero per circa 2 minuti fino a che saranno chiare e spumose, unire la buccia grattugiata dell'arancia, la crema di carote e mescolare.
Incorporare la farina, il lievito e mescolare ancora per qualche minuto.
Imburrare e infarinare uno stampo a ciambella da 24 cm e versare l'impasto. Cuocere per circa 45 minuti (verificare con lo stecchino prima di sfornare).
A seconda dei gusti può essere gustata semplice (come una camilla) oppure spolverata di zucchero a velo o ancora con una glassa di zucchero o cioccolato.
 
 
    


 

mercoledì 4 ottobre 2017

Verza e patate al forno

Ricetta semplice quanto gustosa. Per uscire dai soliti schemi ogni tanto....
Io ho abbondato con il parmigiano. La ricetta  richiede 5 cucchiai ma io ne ho messi di più....molti di più! Ognuno scelga la sua dose!!!




Ingredienti:
800 gr verza
4 patate
4 cucchiai olio evo
5 cucchiai grana grattugiato
1 cucchiaio di burro per la teglia
3 cucchiai di sale grosso
Preparazione:
Pulire e tagliare la verza a striscioline. Pulire e tagliare a tocchetti le patate. Mettere a lessare le patate per circa 20 minuti Salare l'acqua e versare la verza nella pentola. Proseguire la cottura per altri 15 minuti. Scolare le verdure in un colapasta lasciandole scolare per circa 20 minuti.
Ungere con il burro una teglia, sistemare le verdure a strati mettendo tra uno strato e l'altro un filo di olio e un po' di grana grattugiato.
Spolverizzare la superficie finale con il grana rimasto. Mettere in forno a 220° fino a formare una crosticina sulla superficie.
Portare in tavola nello stesso recipiente.

Torta di mele sofficissima allo yogurt

Una variazione di torta di mele con l'aggiunta dello yogurt che la rende più soffice.







Ingredienti:
250 gr farina 00
125 zucchero semolato
125 yogurt bianco
100 ml olio di semi di girasole
3 mele
4 uova a temperatura ambiente
1 bustina lievito vanigliato
1 limone non trattato (scorza)

Preparazione:
Sbucciare le mele, tagliarne una metà a fettine e l'altra metà a cubetti.
Sbattere le uova con lo zucchero, fino ad ottenere una crema spumosa, incorporare l'olio, aggiungere la farina e in ultimo lo yogurt poco alla volta.
Unire il lievito, lavorare bene il composto ed aggiungere i cubetti di mela e la scorza grattugiata del limone.
Ungere una tortiera con l'olio di semi, versare il composto livellandolo. Aggiungere le fettine di mela. Informare per circa 40-45 minuti a 180 °.

domenica 1 ottobre 2017

Spaghettoni al sugo di finocchi

Non sono abituata a pensare ai finocchi come condimento per la pasta ma non ci si deve fermare all'apparenza delle cose! Bisogna sempre provare e magari poi scopriamo che ci piace proprio tanto!











Ingredienti:
320 gr spaghettoni
300 gr finocchio lessato (pesato cotto)
1 scalogno grande
2 cucchiai di olive taggiasche
2 cucchiai di capperi
50 gr di noci tritate al coltello
3 cucchiai di pomodori pelati a pezzettoni
1 spicchio di aglio
finocchiella
prezzemolo
peperoncino
olio evo
sale
Preparazione:
Fare sfumare in una padella antiaderente, con un po' di olio ed acqua, lo scalogno tritato e l'aglio intero. Eliminare l'aglio ed aggiungere il finocchio lessato tritato grossolanamente e il pomodoro a pezzettoni. Fare insaporire pochi minuti e aggiungere i capperi, le olive, il peperoncino, il prezzemolo e la finocchiella. Cuocere circa 5 minuti. Aggiustare di sale. Lessare la pasta al dente, aggiungerla in padella col sugo e fare finire la cottura aggiungendo poca acqua della pasta.

Involtini di zucchina con pangrattato aromatizzato

Gli ingredienti sono sempre gli stessi ma con un po' di fantasia si possono trovare idee sfiziose per presentare a tavola qualcosa di originale.









Ingredienti:
4 zucchine
5 cucchiai di pangrattato
1 cucchiaino di pasta di acciughe
olio evo
menta
sale
Preparazione:
Pulire le zucchine e tagliarle a fette nel senso della lunghezza.
In una tazza versare un poco di olio, una spolverata di menta e il sale.
Arrostire le zucchine su una piastra calda spennellandole con l'olio aromatizzato. Versare un poco di olio in un padellino, aggiungere la pasta di acciughe e quando si è sciolta unire il pangrattato per farlo abbrustolire appena.
Preparare gli involtini mettendo al centro di ogni fetta di zucchina un cucchiaino di pangrattato. Fermare con uno stecchino.
Sono buone calde, tiepide e anche fredde.
Sono ideali per un aperitivo o un antipasto.