domenica 20 novembre 2016

Spaghetti in salsa di broccoletti

Gli ingredienti sono tutti comuni ma a volte è solo sufficiente osare abbinarli.....
Tanto per fare un condimento diverso, e soprattutto veloce, senza rischiare di trovare qualcuno a cui non piace!


Ingredienti :
320 gr spaghettoni
200 gr cime di broccoletti siciliani
4 pomodorini ciliegino
3/4 acciughe sott'olio
2 spicchi di aglio
6 olive greche
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
parmigiano grattugiato
sale q.b.
olio evo
Preparazione:
Lessare le cime dei broccoletti e scolarli al dente lasciando da parte un poco di acqua di cottura.
Mettere a stufare in una padella capiente l'olio, l'aglio e i pomodorini tagliati, dopo un paio di minuti aggiungere le olive denocciolate e tagliate a piccoli pezzi e le acciughe fino a farle sciogliere a fuoco lento. Aggiungere lo zenzero e i broccoletti tagliati a tocchetti piuttosto piccoli e fare stufare a fuoco basso con l'aggiunta di un poco di acqua di cottura. Devono risultare ben cotti in modo da avvolgere la pasta quasi come una crema.
Lessare gli spaghetti al dente, scolarli e versarli nella padella, mantecando bene e aggiungendo ancora un poco di acqua di cottura. Fare insaporire un paio di minuti e servire caldi lasciando la facoltà agli ospiti di aggiungere o meno il parmigiano. Sono già buoni così.......

sabato 19 novembre 2016

Torta magica

Non avevo mai mangiato questa torta, né ne avevo mai sentito parlare.
Si chiama torta magica e la magia è tutta nella cottura!
E' la mia prima volta ma penso ci siano margini di miglioramento. Rispetto ad altre foto  viste su internet è venuta un po' bassa, forse ho sbagliato il raffreddamento. Però le tre consistenze ci sono e si vedono!
Anche se non rientra nelle mie corde perché nei miei dolci non uso né latte e né burro, è un dolce goloso e vale sicuramente la pena di  provarlo.



Ingredienti :
4 tuorli a temperatura ambiente
4 albumi a temperatura ambiente
150 gr zucchero semolato
1 cucchiaio di acqua
125 gr di burro
120 gr farina 00
1/2 baccello di vaniglia
1 pizzico di sale
500 gr latte intero
qualche goccia di limone
zucchero a velo
Preparazione:
Montare gli albumi a neve con qualche goccia di limone e un pizzico di sale.
Sbattere i tuorli con lo zucchero, l'acqua e la vaniglia fino ad ottenere un composto morbido e spumoso. Aggiungere il burro fuso freddo, la farina setacciata, il latte e amalgamare bene.
Incorporare gli albumi montati facendo attenzione a non sgonfiare il composto.
Versare tutto in una teglia rivestita di carta da forno.
Cuocere in forno a 160° per circa 1 ora. Fare freddare la torta nella teglia per circa 3 ore prima di servirla.
Spolverare con zucchero a velo prima di servire.

sabato 5 novembre 2016

Elicone con gamberi e zucchine

Basta davvero poco per cambiare gusto ad un piatto. Un poco di fantasia in cucina aiuta sempre e chi pensa alle solite zucchine coi gamberi si sbaglia!



Ingredienti: 
320 gr eliche grandi
1 zucchina
1 cucchiaino di zenzero in polvere
2 cm zenzero fresco
1/2 kg gamberi freschi
1 cucchiaino di paprika
vino q.b
prezzemolo
olio evo
sale
Preparazione:
Sciacquare bene i gamberi, metterli in padella a fuoco vivace con olio, sale, vino, paprika e poco sale.
Lessare la pasta, mentre in un un'altra padella grattugiare la parte verde della zucchina, condire con olio, sale,  un cucchiaino di zenzero in polvere e fare saltare solo 2 minuti, aggiungere metà dei gamberi sgusciati con tutto il liquido di cottura e fare mantecare un paio di minuti. Versare nei piatti aggiungendo  lo zenzero grattugiato. Guarnire con alcuni gamberi interi.



Orzotto con zucchine

Nella sua semplicità è veramente delizioso.....











Ingredienti: 
320 gr orzo
3 zucchine
1 cipolla bianca
1/2 bicchiere di vino bianco
1 ciuffo di prezzemolo
zenzero in polvere
zenzero fresco
parmigiano
olio evo
sale
Preparazione:
Lessare l'orzo lasciandolo al dente. Tritare finemente la cipolla e farla stufare in tegame con 1 cucchiaino di zenzero in polvere, l'olio e un poco di vino bianco. Dopo circa 5 minuti aggiungere le zucchine tagliate a cubetti, fare insaporire e allungare con acqua calda fino a coprire completamente. Aggiungere il prezzemolo tritato. Appena riprende il bollore, versare l'orzo e finire la cottura. Deve rimanere morbido.
Versare nei piatti e aggiungere lo zenzero grattugiato e il parmigiano grattugiato.

Orzotto al ragù di peperoni

Con il ragù di peperoni ho condito la pasta ,il riso ed ora anche l'orzo. Forse quest'ultima ricetta è stata quella che mi ha soddisfatto di più.



Ingredienti: 
320 gr orzo
ragù di peperoni (vedi ricetta già pubblicata)
olio sale
parmigiano grattugiato
zenzero fresco 2 cm
Preparazione:
In una pentola capiente lessare l'orzo per circa 20 minuti, scolarlo e tenerlo da parte. Rimettere la pentola sul fuoco, versare il ragù ammorbidito con una tazzina di acqua di cottura. Versare l'orzo e farlo mantecare con il condimento aggiungendo lo zenzero, un poco di parmigiano e un filo di olio a crudo.
Servire con abbondante parmigiano.

Cous cous esotico

Quanti modi per gustare il cous cous, non saprei nemmeno dire quale mi piace di più. So solo che mi diverte prepararlo sempre in modo diverso.


Ingredienti: 
320 gr cous cous precotto
8 surimi
1 etto di olive di gaeta
300 gr gamberetti surgelati
un costola di sedano tenera con ciuffo
2 fette di melone
1 carota
olio evo
1 limone
zenzero 2 cm

Preparazione:
Preparare il cous cous con il brodo vegetale, come da ricetta, e lasciarlo intiepidire. Pulire e tagliare a rondelle il sedano, grattugiare la carota. Lessare i gamberetti, scolarli e farli raffreddare. Tagliare a rondelle i surimi. Riunire tutto in una grande insalatiera, aggiungere le olive, condire con olio, sale,  e la scorza grattugiata del limone e il suo succo. Versare il cous cous sgranato, mescolando bene. In ultimo aggiungere lo zenzero grattugiato e il melone tagliato a dadini piccoli. Lasciare insaporire una mezz'ora e servire a temperatura ambiente.