venerdì 4 dicembre 2015

Passatelli in brodo

Di questa ricetta ne ho sempre sentito parlare ma la prima volta che l'ho assaggiata è stata a casa di una mia carissima amica, anche lei come me appassionata di cucina, ma con la sfacciata fortuna di potersi permettere tanti manicaretti senza ingrassare (mi aspetto una smentita). Non so come sono le altre ricette ma questa mi è piaciuta talmente tanto da non avere avuto altre curiosità. Ora che è arrivato l'inverno è il momento giusto di provare, anzi direi che è un piatto così insolito e particolare da poter essere la ricetta giusta per questi giorni di feste natalizie. E' stato un grande successo!





Ingredienti: (6p)
3 uova (2 intere + 1 tuorlo)
200 gr parmigiano grattugiato
150 gr pangrattato
1/2 limone (scorza grattugiata)
sale q.b.
noce moscata q.b.
brodo di carne

Preparazione:
Versare in una ciotola il pangrattato, le uova, la scorza del limone, il parmigiano, una grattata abbondante di noce moscata, un pizzico di sale e amalgamare bene tutti gli ingredienti. Il composto deve risultare asciutto. Fare riposare qualche ora in frigo.
Mettere l'impasto ottenuto nell'apposito attrezzo a piccole dosi, premere e versare direttamente nella pentola dove bolle lievemente il brodo di carne, tagliando a filo con un coltello alla lunghezza desiderata.
Cuociono in fretta e vanno cotti come gli gnocchi, pochi per volta. Appena affiorano a galla, toglierli dalla pentola con una schiumarola e metterli in caldo nella zuppiera con il brodo pronta da servire in tavola.
Anche se il parmigiano c'è già , i cultori del parmigiano lo aggiungeranno a piacere nel piatto.
 
 


1 commento:

  1. Ottimi! Mai mangiati prima, per cui non ho termini di paragone, ma erano veramente ottimi! 😉

    RispondiElimina