domenica 6 aprile 2025

Bucatini all'amatriciana

 Esistono tante versioni di questo piatto.
Devo dire che ho trovato buone molte ricette ma in ognuna c'era sempre qualcosa di migliorabile.
Personalmente preferisco questa, molto semplice da preparare e molto ma molto gustosa......dove i sapori sono netti. Nelle ultime versioni ho tolto anche quella sfumatura di vino che mettevo all'inizio e devo dire che mi piace anche di più. Però alcune volte lo uso....quindi decidete voi la versione che rientra nei vostri gusti ma se lo volete utilizzatelo per sfumare il guanciale.
Per me la pasta giusta a rendere questo piatto perfetto sono i bucatini.....




Ingredienti:
350 gr bucatini
400 gr pomodori pelati
150 gr guanciale
50 ml vino bianco secco (alternativo)
pecorino q.b.
sale q.b.

Preparazione:
Tagliare a listarelle il guanciale e metterlo a rosolare a fuoco basso in una padella antiaderente.
Appena rosolato toglierlo e nell'olio rimasto del guanciale mettere a cuocere i pelati aggiustando con poco sale. Coprire con il coperchio.
Lessare la pasta al dente, scolarla e versarla nel sugo con metà del guanciale. 
Impiattare aggiungendo a guarnizione il resto del guanciale e poi pecorino a volontà......





lunedì 24 marzo 2025

Crema di arance

 Questa crema è facile e buona e la utilizzo per farcire le torte quando voglio dare una veste nuova alla semplice torta.
Può essere preparata anche in anticipo ed utilizzarla quando al momento.
La dose standard dello zucchero è 200 grammi ma per chi come me non ama il "troppo dolce" può utilizzarne 180 grammi.









Ingredienti:
6 arance
200 gr zucchero 
3 cucchiai di farina

Preparazione:
Spremere le arance. Versare in un pentolino lo zucchero con il succo di 1 arancia, sciogliere a fuoco basso. Aggiungere l'altro succo e poi versare a poco a poco la farina mescolando spesso come per cuocere una crema pasticcera.
Quando si sarà addensata e farà le bolle sarà pronta.
Attenzione a tenere bassa la temperatura perchè si attacca al fondo proprio come la crema.

domenica 23 marzo 2025

Tagliolini estivi

 Ricetta di mia cognata che ogni estate preparava questo primo piatto particolarissimo che non si può capire se prima non lo si assaggia.
La pasta fredda non piace a tutti soprattutto quando si parla di pasta lunga e all'uovo.....ricordate si usare i tagliolini o taglierini come li chiamate perchè devono essere sottili e stretti per assorbire al meglio il condimento.
Anche se può risultare banale è sempre meglio assaggiarla prima di giudicare e vedrete che in estate la farete spesso!
Per raggiungere il gusto giusto va preparata la sera prima.
Le quantità dell'aglio e del basilico varieranno ovviamente a seconda dei gusti.....io ho iniziato con poco ma il consiglio è quello di osare e abbondare!
Usate il barattolino dell'estratto per dosare l'acqua.












Ingredienti (4/5p):
250 gr di tagliolini all'uovo freschi
1 barattolo di estratto di pomodoro (140 gr circa)
2/3 spicchi di aglio
20/30 foglie di basilico
3 barattolini di acqua
olio evo q.b.
sale q.b.

Preparazione:
Tritare l'aglio ed il basilico e metterli in un pentolino con l'olio a stufare a fuoco basso per un paio di minuti, poi aggiungere l'estratto con 3 barattolini di acqua e salare. Spegnere dopo circa 5 minuti e versare il sughetto in un piatto da portata capiente.
Scottare i tagliolini per 2/3 minuti in modo la lasciarli al dente e versarli ancora caldi nel sughetto. I tagliolini vanno girati delicatamente con due forchette dal basso verso l'alto e questa operazione va ripetuta più volte. Se dovessero risultare troppo asciutti aggiungere un poco di olio o pochissima acqua di cottura. Continuare a rigirare i tagliolini fino a completo assorbimento del sughetto, non devono rimanere attaccati. Mettere in frigorifero. Da freddi andrebbero rigirati ancora un paio di volte. 
Al momento di mangiarli risulteranno asciutti ma non secchi e molto saporiti.










sabato 22 marzo 2025

Finocchi alla mediterranea

 Ricetta trovata su internet alla ricerca di cotture diverse di finocchi. Questa l'ho trovata interessante.










Ingredienti:
400 gr finocchi
40 gr olive taggiasche
20 gr pinoli
20 gr uvetta
50 gr pomodori secchi
30 ml di vino bianco
10 gr capperi dissalati
sale q.b.
olio q.b.

Preparazione:
Affettare i finocchi e metterli in padella con olio e sale. Coprire con il coperchio e fare stufare a fuoco moderato per 10 minuti.
Aggiungere il vino e lasciare evaporare mescolando. Unire olive, pomodori tagliati a pezzetti,  capperi,  pinoli e l'uvetta.
Fare rosolare mescolando spesso fino a fine cottura.



Pennette zucca e taleggio

 Questa è una versione rivisitata del risotto zucca e taleggio con un'aggiunta interessante di menta. Per chi ama la menta come me può provare! Sono sicura che non rimarrà deluso. Le dosi degli aromi le lascio libere per i gusti diversi.







Ingredienti:
400 gr di zucca
350 grammi di pennette
80 gr taleggio
1/2 cipolla bianca
50 gr parmigiano
olio evo q.b
sale q.b.
prezzemolo 
salvia e rosmarino
menta fresca

Preparazione:
Pulire e tagliare a cubetti la zucca.
Tritare la cipolla, la salvia e il rosmarino e mettere tutto in un tegame con l'olio ad appassire per qualche minuto a fuoco basso.
Aggiungere la zucca, salare, mescolare e lasciare cuocere per circa 10 minuto, poi aggiungere acqua calda. Appena riprende il bollore calare la pasta ed a metà cottura aggiungere la menta tritata. A fine cottura, a fuoco spento aggiungere parmigiano e taleggio a cubetti. Lasciare riposare qualche minuto prima di impiattare.

sabato 8 marzo 2025

Ragù di finocchi

 A volte certe ricette sembrano strane ma vale sempre la pena di provare prima di dare un giudizio definitivo.

Per gli amanti della menta consiglio di aggiungere a cottura ultimata ancora un pò di menta che darà un sapore più forte al ragù. Con questo condimento stanno benissimo i tortiglioni.








Ingredienti:
300 gr finocchi
500 gr passata pomodoro
50 ml vino bianco
30 gr pinoli
menta  
olio qb
sale qb
Preparazione:
pulire e tagliare a pezzetti  i finocchi con tutte le barbe, metterli a cuocere in un tegame con l'olio, il vino, i pinoli e la menta tritata.
Dopo circa 10 minuti aggiungere la passata di pomodoro e aggiustare di sale.
Fare cuocere circa 15 minuti.
Il ragù è pronto per condire qualsiasi tipo di pasta ma consiglio pasta corta e grossa.


Risotto zucca e taleggio

 I risotti sono sempre buoni ma con la zucca sono speciali.






Ingredienti:
300 gr riso
400 gr zucca
200 gr taleggio
1 cipolla bianca piccola 
brodo vegetale
100 ml vino 
rosmarino
salvia
prezzemolo
parmigiano
olio qb
sale qb
Preparazione:
tagliare la zucca a cubetti, tritare salvia, rosmarino, prezzemolo e cipolla.
Mettere in un tegame l'olio con la salvia, il rosmarino e la cipolla e fare appassire a fuoco lento.
Aumentare la fiamma, aggiungere il riso, tostare per un paio di minuti ed aggiungere il vino. Fare sfumare pochi  minuti, aggiungere la zucca mescolare ancora un paio di minuti e cominciare ad aggiungere il brodo vegetale.
Lasciare cuocere a fuoco basso aggiungendo quando serve un pò di brodo per circa 15 minuti o fino a cottura al dente.
A fuoco spento aggiungere nella pentola il prezzemolo tritato, mescolare e per ultimo aggiungere il taleggio a cubetti. Lasciare riposare 3/4 minuti prima di mescolare e impiattare il risotto cosparso di parmigiano grattugiato.