Esistono tante versioni di questo piatto.
Devo dire che ho trovato buone molte ricette ma in ognuna c'era sempre qualcosa di migliorabile.
Personalmente preferisco questa, molto semplice da preparare e molto ma molto gustosa......dove i sapori sono netti. Nelle ultime versioni ho tolto anche quella sfumatura di vino che mettevo all'inizio e devo dire che mi piace anche di più. Però alcune volte lo uso....quindi decidete voi la versione che rientra nei vostri gusti ma se lo volete utilizzatelo per sfumare il guanciale.
Per me la pasta giusta a rendere questo piatto perfetto sono i bucatini.....
Personalmente preferisco questa, molto semplice da preparare e molto ma molto gustosa......dove i sapori sono netti. Nelle ultime versioni ho tolto anche quella sfumatura di vino che mettevo all'inizio e devo dire che mi piace anche di più. Però alcune volte lo uso....quindi decidete voi la versione che rientra nei vostri gusti ma se lo volete utilizzatelo per sfumare il guanciale.
Per me la pasta giusta a rendere questo piatto perfetto sono i bucatini.....
Ingredienti:
350 gr bucatini
400 gr pomodori pelati
150 gr guanciale
50 ml vino bianco secco (alternativo)
pecorino q.b.
sale q.b.
Preparazione:
Tagliare a listarelle il guanciale e metterlo a rosolare a fuoco basso in una padella antiaderente.
Appena rosolato toglierlo e nell'olio rimasto del guanciale mettere a cuocere i pelati aggiustando con poco sale. Coprire con il coperchio.
Lessare la pasta al dente, scolarla e versarla nel sugo con metà del guanciale.
Impiattare aggiungendo a guarnizione il resto del guanciale e poi pecorino a volontà......