lunedì 31 agosto 2015

Polpettine cremolate

Un altro modo originale di mettere in tavola le polpette è di presentarle cremolate . Basta poco per creare una salsetta che renderà più gustoso il piatto.


Ingredienti: (6p)
500 gr macinato di vitellone
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
3 cucchiai di pangrattato bagnato con poca acqua
1 cipolla piccola bianca tritata
1 uovo
2 pomodorini piccadilly
1 cucchiaino di semi di finocchio
1 cucchiaio di farina
acqua
olio evo
sale q.b.

Preparazione:
Preparare le polpette con la carne, l'uovo, il parmigiano, il pangrattato, 1/2 cipolla tritata, il sale e lo zenzero.
Impastare e formare delle piccole polpettine.
Tritare l'altra metà della cipolla e metterla in una padella a bordi alti con l'olio, i semi di finocchio, i pomodorini a pezzetti, il sale e poca acqua ad evitare la frittura e fare  cuocere per circa 6/7 minuti, aggiungere le polpette e lasciare cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti. Sciogliere in mezza tazza di acqua un cucchiaio di farina e versarlo lentamente nella padella mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno. Muovere continuamente in modo da rendere uniforme la salsa che piano piano si rapprende. La salsa deve risultare morbida e senza grumi.
Versare in un piatto da portata servita con la colata di salsa sopra.
 

Polpettine in letto di zucchine

La caratteristica principale delle polpette è che si possono cucinare in tanti modi ed essere ogni volta incredibilmente buone!
Questa volta ho usato le zucchine grattugiate sia per avvolgere le polpette che per dare dolcezza e cremosità.



Ingredienti: (6p)
500 gr macinato vitellone
1 uovo
3 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 cipolla piccola bianca tritata
3 cucchiai di pangrattato bagnato con poca acqua
1 cucchiaino di curcuma
3 zucchine
olio evo
sale q.b.

Preparazione:
Impastare il macinato con 1/2 cipolla tritata, il parmigiano, il pangrattato, il sale e l'uovo e formare delle polpette piuttosto piccole.
Mettere in una padella con i bordi alti l'altra metà della cipolla con l'olio, la curcuma e un poco di acqua per evitare di friggere. Aggiungere le zucchine grattugiate grosse, salare e appena saranno un poco appassite aggiungere le polpettine. Cuocere coperte a fuoco moderato per circa 15/20 minuti girandole un paio di volte e aggiungendo ancora poca acqua se dovessero risultare asciutte.
A fine cottura le zucchine devono rimanere consistenti.
Servire su un piatto da portata avendo cura di mettere prima le zucchine e sopra le polpette.

venerdì 28 agosto 2015

Coppa speziata

A volte capita di avere voglia di dolce ma non avere niente di pronto. Si apre il frigo e si libera la fantasia.
Molte pietanze nascono da una idea che poi si materializza e magari si aggiusta con tentativi diversi.
Beh questo è uno di quei casi in cui non avendo niente ho inventato un dessert!




Ingredienti: (4p)
3 pere abate mature
1 cucchiaino di zenzero in polvere
3 cucchiai di zucchero di canna
2 cucchiaini di cannella in polvere
qualche fetta di avanzo di ciambellone
alchermes q.b.

Preparazione:
Foderare delle coppette da gelato con delle fette di ciambellone e bagnarle con l'alchermes.
Sbucciare e pulire le pere, grattugiarle e condirle con lo zenzero e lo zucchero.
Disporre la purea sulle fette di ciambellone e spolverare con la cannella.
Tutto qui! 

Gnocchi di patate

Non era mia intenzione scrivere la ricetta degli gnocchi perché mi sembrava troppo banale. Però mi sono ricreduta sentendo quante persone comprano gli gnocchi già pronti pensando sia troppo difficile farli in casa. Invece non esiste ricetta più semplice e veloce.
E' fondamentale la qualità delle patate che farà la differenza nella riuscita della ricetta.
Per il mio gusto il modo di apprezzare meglio gli gnocchi è condirli con un sugo semplicissimo con aglio e tanto basilico.
Le dosi sono variabili e poco indicative perché a seconda del tipo di patate utilizzate occorrerà più farina.
Gli gnocchi sono un ricordo piacevole della mia infanzia quando aiutavo mia madre che mi faceva rigare gli gnocchi sulla forchetta perché diceva che così "prendono meglio il sugo". E aveva ragione!





Ingredienti:
8 etti di patate
1 uovo
sale
farina quanto basta a formare un composto liscio e non troppo morbido

Preparazione:
Schiacciare le patate lessate con lo schiacciapatate e disporle a fontana sulla spianatoia. Aggiungere il sale, l'uovo e cominciare ad impastare versando a poco a poco la farina.
All'inizio il composto sarà molto appiccicoso ma a mano a mano prenderà consistenza e aggiungendo la farina si raggiungerà la consistenza giusta.
Fare riposare il panetto per qualche minuto, il tempo di pulirsi le mani e fornirsi di un coltello a lama liscia.
Tagliare dei piccoli pezzi da modellare con le mani formando dei tubetti da tagliare nella misura preferita. Spolverare con la farina per evitare che si attacchino. Proseguire fino a terminare il composto. E' importante che non passi troppo tempo dalla preparazione alla cottura.
Lessare in acqua salata pochi per volta e per pochissimi minuti, in genere quando vengono a galla sono già pronti per essere tirati fuori dall'acqua con una schiumarola. Condire a mano a mano che si scolano.



























Pasta coi tenerumi

Sarà difficile trovare qualcuno che possa apprezzare in pieno questa pietanza così semplice, se non è stato a Palermo. Fa parte dei sapori della memoria, mi riporta indietro negli anni quando  in Sicilia  ci preparavano con le foglie e le cime delle piante delle zucchine siciliane questa pasta/minestra dalle virtù terapeutiche.  Quando c'era la necessità di restare leggeri dopo un periodo di "bagordi culinari"  subito arrivava la minestra miracolosa che rimetteva a posto lo stomaco con le sue proprietà rinfrescanti.
La pasta coi tenerumi non è molto conosciuta e spero di incuriosire qualcuno a provarla!
La ricetta richiede rigorosamente gli spaghetti spezzati!




Ingredienti:
320 gr spaghetti
1 mazzo di tenerumi (circa 1/2 kg  puliti)
2 pomodori pelati
2 spicchi di aglio
zucchero q.b.
olio evo
sale
parmigiano a piacere

Preparazione:
Pulire i tenerumi scegliendo le foglie più belle e tenere,  i germogli e se ci sono anche delle piccole zucchine mettere anche quelle. Lavare in abbondante acqua, tagliare a striscioline e tenere da parte.
In una pentola versare l'olio, l'aglio e il pomodoro a pezzi, aggiustando di sale e di zucchero.
Cuocere per circa 5 minuti mescolando spesso, allungare con l'acqua  a seconda del gusto personale e cuocere i tenerumi. Aggiungere la pasta spezzata  e a cottura ultimata spegnere e fare riposare un paio di minuti.
Condire con olio evo a crudo e una spolverata di parmigiano direttamente nel piatto.