Ho trovato questa ricetta interessante anche se dal titolo non si capiva un granchè!
Diciamo che gli ingredienti non sono proprio nelle mie corde che non amo panna e burro ma ogni tanto uno strappo fa bene!
Quindi? Provare!
Ingredienti:
400 gr cavolini di Bruxelles
3 scalogni (90gr)
40 gr grana grattugiato
100 gr prosciutto cotto in una sola fetta
200 ml panna liquida
20 gr burro
20 ml olio evo
sale q.b.
pepe a piacere
Preparazione:
Pulire i cavolini togliendo le foglie esterne e il torsolo. Lessarli in acqua bollente e salata per 10 minuti. Scolarli e appena tiepidi tagliarli in senso verticale. Tagliare il prosciutto a dadini.
Sbucciare gli scalogni, affettarli sottilmente, metterli a stufare con l'olio nella padella antiaderente per un paio di minuti. Aggiungere il prosciutto e proseguire la cottura per non più di 2 minuti. Aggiungere i cavolini nella padella, fare insaporire mescolando, poi aggiungere la panna. Salare, pepare mescolando bene e lasciando cuocere a fuoco basso per 5 minuti con coperchio. Versare 2/3 di grana nella padella e amalgamarlo in modo uniforme per 1 minuto.
Scaldare il forno a 180°, ungere una pirofila con metà burro e distribuire il composto di cavolini livellandolo.
Spolverizzare con il grana e il burro rimasti, rinfornare per 20 minuti finché la superficie sarà dorata.
sabato 16 febbraio 2019
Pasta con zucca uvetta e pinoli
Un abbinamento insolito che vale la pena di provare.......come tutte le cose!
La zucca è fonte di grandi ispirazioni e visto che in questo periodo ce n'è in quantità è il momento giusto per sperimentare
Ingredienti (4p):
240 gr casarecce (o altri formati)
250 gr zucca
30 gr burro
20 gr pinoli
30 gr uva sultanina
50 gr parmigiano reggiano
5-6 fili di erba cipollina
sale q.b.
Preparazione:
Dopo avere messo l'uvetta in ammollo con acqua tiepida, pulire la zucca e tagliarla a dadini.
Sciogliere in padella il burro e aggiungere la zucca mescolando con un cucchiaio di legno per farla rosolare da tutte le parti per circa 10 minuti. Se necessario bagnare appena con brodo vegetale.
Cuocere la pasta al dente e dopo averla scolata versarla direttamente nella padella con la zucca aggiungendo i pinoli e l'uvetta ben strizzata. Versare il parmigiano grattugiato e mantecare bene a fuoco spento.
Portare in tavola direttamente con l'aggiunta dell'erba cipollina sminuzzata con le forbici.
Si può aggiungere ancora una spolverata di parmigiano grattugiato direttamente sul piatto.
La zucca è fonte di grandi ispirazioni e visto che in questo periodo ce n'è in quantità è il momento giusto per sperimentare
Ingredienti (4p):
240 gr casarecce (o altri formati)
250 gr zucca
30 gr burro
20 gr pinoli
30 gr uva sultanina
50 gr parmigiano reggiano
5-6 fili di erba cipollina
sale q.b.
Preparazione:
Dopo avere messo l'uvetta in ammollo con acqua tiepida, pulire la zucca e tagliarla a dadini.
Sciogliere in padella il burro e aggiungere la zucca mescolando con un cucchiaio di legno per farla rosolare da tutte le parti per circa 10 minuti. Se necessario bagnare appena con brodo vegetale.
Cuocere la pasta al dente e dopo averla scolata versarla direttamente nella padella con la zucca aggiungendo i pinoli e l'uvetta ben strizzata. Versare il parmigiano grattugiato e mantecare bene a fuoco spento.
Portare in tavola direttamente con l'aggiunta dell'erba cipollina sminuzzata con le forbici.
Si può aggiungere ancora una spolverata di parmigiano grattugiato direttamente sul piatto.
Dessert di amaretti e pesche
Un dessert veloce e gustoso che risolve il problema del fine pasto ed è bello da vedere!
E' un dolce al cucchiaio che si può preparare prima di iniziare a cucinare per il pranzo.
Non conviene tenerlo in frigo più di 4/5 ore perché gli amaretti perderanno di croccantezza.
Ingredienti:
500 gr. yogurt greco
100 gr amaretti
1 barattolo pesche sciroppate
4 cucchiai miele
Preparazione:
Tagliare le pesche sciroppate a dadini, lasciandone alcune fettine a parte.
Sbriciolare gli amaretti e metterli da parte.
Versare lo yogurt in una ciotola capiente, aggiungere il miele e montare tutto con le fruste elettriche fino ad ottenere una consistenza soffice e ariosa.
Riempire i bicchieri o vasetti alternando gli amaretti con lo yogurt e i pezzetti di pesca sciroppata.
Guarnire con un amaretto intero e una fettina di pesca sciroppata.
Si possono conservare in frigo fino al momento di servirli.
E' un dolce al cucchiaio che si può preparare prima di iniziare a cucinare per il pranzo.
Non conviene tenerlo in frigo più di 4/5 ore perché gli amaretti perderanno di croccantezza.
Ingredienti:
500 gr. yogurt greco
100 gr amaretti
1 barattolo pesche sciroppate
4 cucchiai miele
Preparazione:
Tagliare le pesche sciroppate a dadini, lasciandone alcune fettine a parte.
Sbriciolare gli amaretti e metterli da parte.
Versare lo yogurt in una ciotola capiente, aggiungere il miele e montare tutto con le fruste elettriche fino ad ottenere una consistenza soffice e ariosa.
Riempire i bicchieri o vasetti alternando gli amaretti con lo yogurt e i pezzetti di pesca sciroppata.
Guarnire con un amaretto intero e una fettina di pesca sciroppata.
Si possono conservare in frigo fino al momento di servirli.
Iscriviti a:
Post (Atom)