Possiamo fare le polpette in mille modi e sono sempre buone. A volte però a renderle "diverse" è la forma . E allora proviamo a prepararle in modo davvero inusuale ma soprattutto comode per essere mangiate anche in occasione di cene al buffet. Prepariamo degli spiedini molto sfiziosi che piaceranno sia ai grandi che ai bambini. Se volete potete anche preparare spiedini diversi.....con lo stesso criterio usate invece dello zenzero il curry o il prezzemolo!
Ingredienti: 1/2 chilo di carne macinata
1 uovo
zenzero grattugiato
pangrattato
parmigiano grattugiato
sale
Preparazione:
Impastare la carne con l'uovo, il sale, 1 cucchiaio colmo di pangrattato e 1 di parmigiano fino a raggiungere la consistenza giusta delle polpette. La quantità dello zenzero dipende dal gusto personale ma il consiglio è di grattugiarne in abbondanza! Lavorare bene l'impasto.
Prendere degli spiedini lunghi e avvolgere una porzione di impasto modellandolo con la mano per dare la forma di un arrosticino fino a riempire lo spiedino per 3/4 della lunghezza.
Scaldare una padella antiaderente o in pietra e cuocere gli spiedini, girandoli spesso, fino a farli diventare ben colorati.
Servire in tavola accompagnati da fette di limone o meglio con della salsa senza uova allo zenzero!
domenica 26 ottobre 2014
venerdì 24 ottobre 2014
Zuppetta di fagioli con gamberoni
Una semplice scatola di cannellini può essere trasformata in una ricetta interessate. A volte basta davvero poco!
Ingredienti:
4 cucchiai di preparato per soffritto (1 carota-1 cipolla - 1 costa di sedano)
1 spicchio d'aglio
2 scatole di cannellini
8 gamberoni sgusciati (2 a persona)
poco burro
1/2 cucchiaino di paprica
1 dado di pesce
acqua a filo
1 rametto di rosmarino
olio evo
sale q.b.
pepe a piacere
Preparazione:
Ingredienti:
4 cucchiai di preparato per soffritto (1 carota-1 cipolla - 1 costa di sedano)
1 spicchio d'aglio
2 scatole di cannellini
8 gamberoni sgusciati (2 a persona)
poco burro
1/2 cucchiaino di paprica
1 dado di pesce
acqua a filo
1 rametto di rosmarino
olio evo
sale q.b.
pepe a piacere
Preparazione:
Soffriggere in poco olio le verdure e l'aglio. Aggiungere il dado, i fagioli, e il rosmarino. Fare insaporire un paio di minuti. Salare, aggiungere acqua a coprire appena i fagioli e fare cuocere per circa 10 minuti.
Togliere aglio e rosmarino e frullare appena un poco.
Saltare i gamberi in una padella con poco olio, poco burro e la paprica, salare a cuocere circa 3/4 minuti.
Versare i fagioli nelle scodelle e mettere al centro un paio di gamberi. Portare in tavola.
mercoledì 15 ottobre 2014
Pasta "lampo" con zucchine
Se avete fame ma siete stanchi e non vi va proprio di perdere tempo a cucinare, questa pasta fa per voi. Il tempo di preparazione è brevissimo e la riuscita è garantita. Io ho usato le creste di gallo che fanno "molta scena"!
Ingredienti:
320 gr pasta corta basta che sia rigata
4 zucchine medie
4 pomodorini piccadilli
100 gr. di caciocavallo
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaino di curcuma
qualche rametto di timo
peperoncino
olio evo
sale q.b.
Preparazione:
Pulire lavare e tagliare a dadini le zucchine e i pomodorini.
Mentre cuoce la pasta mettere in una "saltapasta" l'aglio, l'olio, le zucchine, i pomodorini, la curcuma, il peperoncino, il timo. Salare e aggiungere qualche cucchiaio d'acqua per fare cuocere più in fretta ed evitare la frittura.
Scolare la pasta al dente e farla saltare in padella aggiungendo i pezzettini di formaggio poco prima di spegnere la fiamma e mantecare per fare ammorbidire il cacio senza scioglierlo.
Non occorre ovviamente parmigiano........ma se proprio volete!
Ingredienti:
320 gr pasta corta basta che sia rigata
4 zucchine medie
4 pomodorini piccadilli
100 gr. di caciocavallo
1 spicchio d'aglio
1 cucchiaino di curcuma
qualche rametto di timo
peperoncino
olio evo
sale q.b.
Preparazione:
Pulire lavare e tagliare a dadini le zucchine e i pomodorini.
Mentre cuoce la pasta mettere in una "saltapasta" l'aglio, l'olio, le zucchine, i pomodorini, la curcuma, il peperoncino, il timo. Salare e aggiungere qualche cucchiaio d'acqua per fare cuocere più in fretta ed evitare la frittura.
Scolare la pasta al dente e farla saltare in padella aggiungendo i pezzettini di formaggio poco prima di spegnere la fiamma e mantecare per fare ammorbidire il cacio senza scioglierlo.
Non occorre ovviamente parmigiano........ma se proprio volete!
Iscriviti a:
Post (Atom)