domenica 14 aprile 2024

Pasta con tonno a modo mio

 Resta sempre la voglia di preparare piatti gustosi ma veloci e facili. Ogni tanto mi piace apportare variazioni a ricette già conosciute. In cucina basta davvero poco per rendere diverso un piatto. Per questo piatto a volte uso gli spaghettoni ed a volte uso le mezze penne. 
Per questa volta mezze penne rigate.









Ingredienti:
350 gr mezze penne rigate
250 gr di tonno sott'olio
7/8 pomodorini piccadilli
50 gr olive nere greche
30 gr di capperi sotto sale
50 gr pinoli
2 spicchi d'aglio
peperoncino q.b
olio evo q.b.


Preparazione:
Per prima cosa togliere il nocciolo alle olive e tagliarle a pezzetti, sciacquare bene sotto l'acqua corrente i capperi per togliere tutto il sale.
Tagliare a pezzetti l'aglio e i pomodorini poi metterli insieme in una padella saltapasta aggiungendo peperoncino a piacere. Dopo un paio di minuti aggiungere olive, capperi e pinoli. Fare cuocere ancora qualche minuto poi aggiungere il tonno sbriciolato. Lasciare cuocere a fuoco basso fino a che il tonno diventerà morbido.
Lessare la pasta al dente e saltarla nel sugo. 


Risotto agli spinaci

 I risotti mi piacciono molto ma questo con gli spinaci era davvero da tanto tempo che non lo preparavo.

Semplice semplice ma sempre buono.








Ingredienti:
350 gr riso arborio
200 gr spinaci
1/2 cipolla
brodo vegetale q.b.
olio evo q.b.
sale q.b
zafferano q.b. 
una noce di burro
parmigiano a piacere

Preparazione:
Preparare il brodo vegetale nel quale sciogliere una bustina di zafferano.
Tritare la cipolla e farla appassire a fuoco basso con l'olio in una larga pentola aggiungendo un paio di cucchiai di brodo. Versare il riso e farlo tostare qualche minuto, aggiungere il brodo e cuocere a fuoco basso aggiungendo all'occorrenza altro brodo per circa 10 minuti o comunque a metà cottura. Salare e aggiungere gli spinaci tritati. Aggiungere ancora brodo se serve, il risotto deve rimanere morbido. A cottura ultimata spegnere il fuoco, mantecare con il burro e lasciare riposare qualche minuto prima di servire.
Impiattare aggiungendo il parmigiano a piacere.

lunedì 4 marzo 2024

Pan d'arancio

 E' una ricetta siciliana raccontata tanti anni fa da una mia amica di origini campane ma che ancora non avevo mai provato a fare.
Dopo avere realizzato tante torte con le arance, tutte buonissime,  la curiosità ha preso il sopravvento ed è così che ho deciso di provare anch'io a realizzarla. E' un dolce molto particolare per la presenza della buccia dell'arancia ma è proprio questo che la rende diversa dalle tante torte all'arancia già buone così.
Forse non piace proprio a tutti ma è un gusto assolutamente da provare. 
Fondamentale è la scelta delle arance. Innanzitutto devono essere fresche e con la  buccia sottile. Il rischio della buccia spessa è che la parte bianca sottostante può rendere amara la torta. Ma è una questione di gusti perché c'è chi la ama proprio per questo!
Provare per credere.......