venerdì 29 dicembre 2023

Crostata di ricotta e confettura di mirtilli

 La prima volta che ho assaggiato questa crostata è stato a casa di amici a Foiano della Chiana, in Toscana e mi sono subito appassionata a questo abbinamento. Adoro i mirtilli e li utilizzo anche nella preparazione di primi piatti. Il risultato è sempre ottimo!



Ingredienti:
per la frolla
300 gr. farina 00
150 gr zucchero
125 gr burro
1 uovo
per il ripieno
500 gr ricotta di mucca
50 gr zucchero a velo
1 bustina di vanillina
1 barattolo di confettura di mirtilli

Preparazione:
versare la farina a fontana sulla spianatoia, aggiungere il burro ammorbidito, lo zucchero, l'uovo ed impastare partendo dal centro.
Dopo avere amalgamato tutto senza lavorare troppo, formare una palla e farla riposare avvolta nella pellicola per circa 30 minuti in frigorifero.
Nel frattempo lavorare la ricotta con lo zucchero e la vanillina.
Riprendere la frolla dal frigo, dividerla a metà e stenderla tra due fogli di carta forno con un mattarello tentando di dare una forma rotonda.
Togliere un foglio e disporre il disco di frolla nella teglia con la carta sul fondo. Dopo averla sistemata versare la ricotta e livellarla con una spatola. Aggiungere la confettura di mirtilli.
Con la rimanente frolla preparare la copertura. In questo caso sbriciolare la frolla in modo da formare un crumble per intravedere l'interno.
Cuocere in forno statico a 170° per circa 35/40 minuti.
Fare riposare prima di servire.


venerdì 17 novembre 2023

Farfalle con il pesce spada zucchine e menta

 

Torno al piacere di cucinare dopo un lungo periodo di "noia culinaria" dovuta al  caldo asfissiante che ci ha accompagnato fino a pochi giorni fa e che ci ha obbligato a  piatti semplici, spesso non cucinati e a volte pure noiosi.



Ingredienti:
320 gr di farfalle
300 gr di pesce spada
2 zucchine
2 spicchi di aglio
5/6 foglie di menta essiccata e sbriciolata al momento
70 ml vino bianco secco
zenzero in polvere 1 cucchiaino raso
olio evo q.b.
sale q.b.
scorza di limone grattugiata a piacere
Preparazione:
Tagliare le zucchine e la fetta di pescespada a cubetti. Scaldare l'olio in un saltapasta ed aggiungere l'aglio tagliato a pezzetti e lo zenzero. Fare scaldare senza soffriggere, aggiungere il pesce e fare cuocere per circa 5 minuti, mescolare e poi sfumare con il vino per circa 3 minuti. Versare le zucchine nel tegame, aggiungere la menta sbriciolata, mescolare ancora e abbassare la fiamma per fare cuocere col coperchio per circa 15 minuti. Mescolare di tanto in tanto e fare attenzione a non fare asciugare il sughetto.
Lessare la pasta al dente, scolarla e versarla nel condimento facendo insaporire un paio di minuti.
Servire accompagnando con una grattuggiata di buccia di limone direttamente sulla pasta.



Fusilli speziati

 

Torno al piacere di sperimentare  dopo un lungo periodo di "noia culinaria". Ho proprio voglia di cucinare!!!!



Ingredienti:
320 gr Fusilli
1 zucchina grattugiata
4 pomodori sanmarzano
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di zenzero
1 pizzico di peperoncino
1 pizzico di paprika dolce
1 aglio
olio evo q.b.
sale q.b.
Preparazione:
Mentre cuoce la pasta mettere in padella l'olio, l'aglio, la curcuma, lo zenzero e il peperoncino, Dopo un paio di minuti aggiungere i pomodori spellati e tagliati a cubetti e salare. Lasciare insaporire altri 5 minuti. Aggiungere le zucchine grattugiate e fatele saltare ancora circa 5 minuti. Scolare la pasta al dente e versarla direttamente nella padella. Mantecare e servire.



lunedì 30 gennaio 2023

Spezzatino con le patate

 Non sono brava con le cotture lunghe della carne perchè preferisco la carne al sangue però ci sono alcune pietanze che lo richiedono come gli arrosti, le polpette o lo spezzatino.
Oggi ho voluto fare lo spezzatino con le patate, piatto forte anzi fortissimo di mia sorella, sapendo già da subito di non poter nemmeno minimamente avvicinarmi alla sua bontà.
Però l'ho cucinato con l'amore e la passione che mi accompagnano sempre quando cucino ed il risultato è stato buono anche se ho utilizzato un taglio di carne di vitellone anzichè di vitello.
Generalmente preparo la versione senza farina ma stavolta ho seguito il consiglio di chi mi dice sempre che con la farina la carne risulta più morbida.
Io non ho notato questa particolarità però il piatto è stato particolarmente cremoso con la salsetta creata appunto dalla farina.


Ingredienti:
1 Kg spezzatino di vitellone taglio corona
1 cipolla 
1 foglia di alloro
1/2 kg patate
20 gr farina 00
100 ml vino bianco secco
sale q.b.
olio evo q.b.

Preparazione:
Tritare finemente la cipolla e farla stufare a fuoco bassissimo per pochi minuti nell'olio in un largo tegame. Aggiungere la carne e farla rosolare girandola spesso per qualche minuto con la foglia di alloro, poi sfumare con il vino e lasciare  cuocere a fuoco basso per mezz'ora. Salare, aggiungere acqua calda e aspettare che riprenda il bollore.
Pulire e tagliare a tocchetti le patate, versarle nella pentola e fare cuocere a fuoco lento per ancora un'altra mezz'ora. La carne deve risultare tenera e le patate cotte ma integre.
Servire e gustare caldo.


Frappe

 E' la prima volta che utilizzo una ricetta diversa dalla mia ma ero troppo incuriosita dalla ricetta trovata su internet di Iginio Massari, grandissimo pasticcere che ammiro da sempre ma che è famoso, oltre che per la sua bravura, anche perchè è un maniaco della precisione.
La prova è andata bene, le frappe sono piaciute molto anche se io mi aspettavo qualcosa di più. Già sembra impossibile ma è così.
Forse però la colpa è stata mia, temo di avere sbagliato la temperatura dell'olio, le frappe si sono colorate troppo in fretta e il risultato non è stato quel colore giallo che mi aspettavo.
Dovrò rifarle............. anche perchè sono finite subito!!!!! 



                                                          In attesa di foto



Ingredienti:
200 gr farina 00
24 gr zucchero
24 gr burro 
70 gr uova
20 gr Marsala o Maraschino
Buccia di 1 limone grattugiata
2 gr sale 
Olio di semi si arachide q.b. per friggere
Zucchero a velo per guarnire

Preparazione:
Mettere sulla spianatoia la farina, al centro versare le uova, lo zucchero ed il sale ed iniziare a mescolare con un forchetta. Aggiungere il liquore e la scorza di limone grattugiata. Appena prende consistenza impastare con le mani aggiungendo il burro ammorbidito a temperatura ambiente. Continuare fino ad ottenere una pasta liscia ed elastica. Formare una palla da avvolgere nella pellicola trasparente e lasciare riposare circa 30 minuti.
Dividere l'impasto in alcuni pezzi e stenderli con la macchinetta fino ad ottenere delle sfoglie sottilissime. Ritagliare nella forma preferita.
Immergere le sfoglie per pochi secondi in olio caldo girandole velocemente, scolarle su carta assorbente.
Trasferire su un vassoio e cospargere con abbondate zucchero a velo.