Versione al limone di una ricetta di pasticcini all'arancia. Molto buone tutte e due le versioni, il segreto della bontà di questi pasticcini è tutto nella cottura.....
280 gr farina 00
Versione al limone di una ricetta di pasticcini all'arancia. Molto buone tutte e due le versioni, il segreto della bontà di questi pasticcini è tutto nella cottura.....
Quante volte al ristorante abbiamo ordinato un piatto di spaghetti con le vongole e quante volte abbiamo commentato dicendo che è un piatto semplice ma non facile da realizzare e spesso siamo rimasti delusi dal risultato finale poco soddisfacente. E allora è il caso di imparare a farli a casa.
Un buon 50% del risultato dipende dalle vongole, ma per una riuscita al top è necessaria tanta attenzione nel "risottare" gli spaghetti!!!! Io preferisco gli spaghettoni che tengono ancora meglio la cottura e assorbono di più il brodetto..........
Avevo già preparato questa ricetta utilizzando la pasta all'uovo. Adesso ho voluto provare la variante utilizzando la fregola. A me è piaciuta tantissimo!!!!
Ingredienti (4p):
250 gr di fregola sarda
1 seppia pulita (circa 400 gr)
1/2 scatola di ceci precotti
2 spicchi di aglio
1 rametto di rosmarino
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1/2 bicchiere di vino bianco secco
100 gr di passata di pomodoro
olio evo q,b,
sale q.b.
Preparazione:
Lavare, pulire e tagliare a tocchetti la seppia.
Sbucciare l'aglio e metterlo in una casseruola con l'olio .
Aggiungere la seppia mescolando bene con un cucchiaio per alcuni minuti, aggiungere il vino e il rosmarino e fare sfumare bene.
Aggiungere il pomodoro e un cucchiaino di zenzero sciolto in un bicchiere di acqua.
Fare cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti e poi aggiungere i ceci. Salare e lasciare cuocere ancora 10 minuti.
Preparare dell'acqua calda da aggiungere in pentola, la quantità varierà a seconda se la preparazione piace più o meno brodosa.
Regolare di sale e verificare se lo zenzero è sufficiente, se piace un sapore più forte metterne un pezzetto fresco a bollire nel pentolino con l'acqua calda. Appena riprende il bollore versare la fregola e fare cuocere almeno 15 minuti (dipende dal tipo).
Fare riposare pochi minuti prima di servire.
Buon appetito!