mercoledì 17 marzo 2021

Pasticcini al limone

 Versione al limone di una ricetta di pasticcini all'arancia. Molto buone tutte e due le versioni, il segreto della bontà di questi pasticcini è tutto nella cottura.....



Ingredienti:
280 gr farina 00
1 uovo
110 gr zucchero bianco
100 gr burro
1 limone
1/2 bustina di lievito per dolci (8 gr)
per decorare zucchero semolato e zucchero a velo
Preparazione:
In una ciotola mescolare il burro ammorbidito con lo zucchero. Aggiungere l'uovo, la buccia grattugiata del limone e il succo di metà limone.
Mescolare bene poi aggiungere la farina e il lievito. L'impasto deve rimanere morbido ma non appiccicoso. Coprire la ciotola con la pellicola e farla riposare in frigorifero per circa 1 ora. 
Scaldare il forno a 180°, riprendere l'impasto dal frigo, formare delle palline della grandezza circa di una noce, passarle prima nello zucchero semolato e poi nello zucchero a velo.
Ricoprire un placca con cartaforno, posizionare distanziate le palline e fare cuocere in forno 10 minuti circa fino a quando formeranno delle piccole crepe sulla superficie.
Togliere dal forno, i pasticcini rimarranno molto morbidi fino a quando non saranno completamente freddi.


Spaghetti con le vongole

 Quante volte al ristorante abbiamo ordinato un piatto di spaghetti con le vongole e quante volte abbiamo commentato dicendo che è un piatto semplice ma non facile da realizzare e spesso siamo rimasti delusi dal risultato finale poco soddisfacente. E allora è il caso di imparare a farli a casa.

Un buon 50% del risultato dipende dalle vongole, ma per una riuscita al top è necessaria tanta attenzione nel "risottare" gli  spaghetti!!!! Io preferisco gli spaghettoni che tengono ancora meglio la cottura e assorbono di più il brodetto..........



Ingredienti: (4p)
320 gr spaghettoni
1 kg e 1/2 kg vongole veraci
2 spicchi di aglio
1 ciuffo di prezzemolo
50 ml di vino bianco secco
olio evo q.b.
sale q.b.
peperoncino a piacere
Preparazione:
Lavare le vongole 2 ore prima e lasciarle in uno colapasta a spurgare dentro una scodella con l'acqua.
Mentre bolle l'acqua per la pasta, fare scaldare l'aglio e il peperoncino in un tegame largo e basso con l'olio e appena comincia leggermente a colorire aggiungere le vongole sciacquate e ben scolate dall'acqua. Mescolare bene e coprire con il coperchio. Appena prende il bollore aggiungere il vino. Dopo qualche minuto aggiungere il prezzemolo tritato, mescolare bene per fare in modo di fare aprire le vongole tutte insieme. 
Mentre cuoce la pasta, sgusciare le vongole in un piatto lasciandone alcune con la conchiglia per guarnire i piatti. Filtrare il brodetto con un colino e rimetterlo nel tegame pulito. Versare gli spaghettoni a metà cottura nel tegame con il brodetto mescolando continuamente e aggiungendo un pò di acqua di cottura della pasta se dovesse asciugarsi troppo.
A fine cottura aggiungere un filo di olio evo. Mantecare bene e versare nei piatti guarnendo con le conchiglie messe da parte.
Buon appetito!


martedì 19 gennaio 2021

Fregola con seppie e ceci

 Avevo già preparato questa ricetta utilizzando la pasta all'uovo. Adesso ho voluto provare la variante utilizzando la fregola. A me è piaciuta tantissimo!!!! 



 

Ingredienti (4p):
250 gr di fregola sarda
1 seppia pulita (circa 400 gr)
1/2 scatola di ceci precotti
2 spicchi di aglio
1 rametto di rosmarino
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1/2 bicchiere di vino bianco secco
100 gr di passata di pomodoro
olio evo q,b,
sale q.b.
Preparazione:
Lavare, pulire e tagliare a tocchetti la seppia.
Sbucciare l'aglio e metterlo in una casseruola con l'olio .
Aggiungere la seppia mescolando bene con un cucchiaio per alcuni minuti, aggiungere il vino  e il rosmarino e fare sfumare bene.
Aggiungere il pomodoro e un cucchiaino di zenzero sciolto in un bicchiere di acqua.
Fare cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti e poi aggiungere i ceci. Salare e lasciare cuocere ancora 10 minuti.
Preparare dell'acqua calda da aggiungere in pentola, la quantità varierà a seconda  se la preparazione piace più o meno brodosa.
Regolare di sale e verificare se lo zenzero è sufficiente, se piace un sapore più forte metterne un pezzetto fresco a bollire nel pentolino con l'acqua calda. Appena riprende il bollore versare la fregola e fare cuocere almeno 15 minuti (dipende dal tipo).
Fare riposare pochi minuti prima di servire.
Buon appetito!

Cavolfiore gratinato

 Un modo insolito di mangiare il cavolfiore ma è davvero buono e così facile da preparare!!! Non metto le dosi perchè tutto dipende dalla dimensione del cavolfiore. Un consiglio, fatene uno bello grosso perchè non ne avanzerà ma, se dovesse avanzare, è buono anche mangiato l'indomani.




Ingredienti:
1 cavolfiore
olio evo q.b.
sale q.b.
pangrattato q.b.
Preparazione:
Pulire il cavolfiore dalle foglie lasciando solo il fiore e, dopo averlo lavato, tagliarlo a fette di circa 1 centimetro. Su una placca foderata di cartaforno spennellata di olio adagiare le fette di cavolfiore. Salare, oliare e disporre il pangrattato nella quantità che fa più piacere.
Cuocere in forno caldo a 200° per circa 30 minuti o fino a che il pangrattato è diventato dorato.
E' buono sia caldo che tiepido.