Un altro modo molto molto buono di condire gli gnocchi........
Ingredienti:
per gli gnocchi
8 etti di patate
1 uovo
sale
farina quanto basta a formare un impasto sodo e non appiccicoso
per il condimento:
2 spigole da circa 250 gr
4 pomodorini pachino
50 ml vino bianco secco
2 spicchi di aglio
1 ciuffo di prezzemolo
zenzero in polvere q.b.
olio evo
sale q.b.
Preparazione:
Schiacciare le patate lessate con lo schiacciapatate e disporle a fontana sulla spianatoia. Aggiungere il sale, l'uovo e cominciare ad impastare versando a poco a poco la farina.
All'inizio il composto sarà molto appiccicoso ma a mano a mano prenderà consistenza e aggiungendo la farina si raggiungerà la consistenza giusta.
Fare riposare il panetto per qualche minuto, il tempo di pulirsi le mani e fornirsi di un coltello a lama liscia.
Tagliare dei piccoli pezzi da modellare con le mani formando dei tubetti da tagliare nella misura preferita. Spolverare con la farina per evitare che si attacchino. Proseguire fino a terminare il composto.
Nel frattempo pulire le spigole e metterle in un tegame largo con i pomodorini tagliati a dadini, l'aglio, il sale, lo zenzero. Fare insaporire qualche minuto a fiamma alta. Aggiungere il vino e appena riprende il bollore abbassare la fiamma e cuocere con coperchio per circa 15 minuti. Girare il pesce una volta, aggiungere il prezzemolo tritato e finire la cottura per altri 5 minuti. Appena si intiepidisce il pesce è necessario spinarlo e pulirlo molto bene lasciando i filetti in caldo nel tegame stesso.
Lessare gli gnocchi in acqua salata, con l'aggiunta di un goccio d'olio, pochi per volta e per pochissimi minuti, in genere quando vengono a galla sono già pronti per essere tirati fuori dall'acqua con una schiumarola. A mano a mano che si scolano possono essere trasferiti nel tegame con il condimento di pesce.
A piacere si può aggiungere, direttamente nel piatto, una grattugiata di zenzero fresco.
Buon appetito.
lunedì 26 febbraio 2018
Frittelle di mele
Sto trovando tanti modi per preparare le mele in pastella....
Questa è abbastanza light senza rinunciare al gusto. Però qualche modifica andrà fatta sostituendo lo zucchero normale con quello di canna.
Ingredienti:
4 mele Golden o renette
200 gr farina
2 limoni
100 gr zucchero
200 ml acqua frizzante
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di bicarbonato
olio di semi per friggere
Preparazione:
Grattugiare la scorza dei limoni.
Sbucciare le mele, privarle del torsolo e tagliarle a fette non troppo spesse. Bagnarle con il succo di un limone per non farle annerire.
Mettere in una ciotola la farina, lo zucchero, la scorza dei limoni più il succo del limone rimasto, il sale, il bicarbonato e l'acqua. Mescolare energicamente con una frusta fino ad ottenere una pastella densa.
Immergere le fette di mela nella pastella, sgocciolarle e cuocerle fino a doratura nell'olio caldo.
Lasciare le frittelle alcuni minuti su carta assorbente, metterle su un piatto da portata spolverando con zucchero a velo.
Questa è abbastanza light senza rinunciare al gusto. Però qualche modifica andrà fatta sostituendo lo zucchero normale con quello di canna.
Ingredienti:
4 mele Golden o renette
200 gr farina
2 limoni
100 gr zucchero
200 ml acqua frizzante
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di bicarbonato
olio di semi per friggere
Preparazione:
Grattugiare la scorza dei limoni.
Sbucciare le mele, privarle del torsolo e tagliarle a fette non troppo spesse. Bagnarle con il succo di un limone per non farle annerire.
Mettere in una ciotola la farina, lo zucchero, la scorza dei limoni più il succo del limone rimasto, il sale, il bicarbonato e l'acqua. Mescolare energicamente con una frusta fino ad ottenere una pastella densa.
Immergere le fette di mela nella pastella, sgocciolarle e cuocerle fino a doratura nell'olio caldo.
Lasciare le frittelle alcuni minuti su carta assorbente, metterle su un piatto da portata spolverando con zucchero a velo.
sabato 24 febbraio 2018
Spaghetti e spaghetti 2
Versione arricchita della precedente.
Questa volta ho usato i surimi e i pomodorini e la prossima volta chissà!
Ingredienti:
320 gr spaghetti
3 zucchine
8 surimi
menta e basilico (2 di basilico 4 di menta)
4 pomodorini ciliegino
curcuma q.b.
zenzero q.b.
olio evo
sale
Preparazione:
Questa è una preparazione che va fatta poco tempo prima di lessare la pasta altrimenti si rischia che le zucchine rilascino troppa acqua.
Tagliare i surimi, tritare le erbette, lavare e tagliare a cubetti i pomodorini e condire con olio e sale.
Mentre cuoce la pasta preparare con l'apposito attrezzo gli spaghetti di zucchine, condirli con olio, sale, zenzero, curcuma e versarli nella ciotola con i pomodorini e i surimi.
Scolare la pasta al dente e versarla nella ciotola con il condimento. Mantecare per fare insaporire bene.
Non serve, ma per i cultori del parmigiano....tutto è possibile.
Questa volta ho usato i surimi e i pomodorini e la prossima volta chissà!
Ingredienti:
320 gr spaghetti
3 zucchine
8 surimi
menta e basilico (2 di basilico 4 di menta)
4 pomodorini ciliegino
curcuma q.b.
zenzero q.b.
olio evo
sale
Preparazione:
Questa è una preparazione che va fatta poco tempo prima di lessare la pasta altrimenti si rischia che le zucchine rilascino troppa acqua.
Tagliare i surimi, tritare le erbette, lavare e tagliare a cubetti i pomodorini e condire con olio e sale.
Mentre cuoce la pasta preparare con l'apposito attrezzo gli spaghetti di zucchine, condirli con olio, sale, zenzero, curcuma e versarli nella ciotola con i pomodorini e i surimi.
Scolare la pasta al dente e versarla nella ciotola con il condimento. Mantecare per fare insaporire bene.
Non serve, ma per i cultori del parmigiano....tutto è possibile.
Iscriviti a:
Post (Atom)