domenica 19 novembre 2017

Pasta con seppie e cavolo nero

Lo dico sempre che le migliori ricette sono quelle che nascono dalla fantasia di utilizzare avanzi di frigorifero!
Con dei ciuffi di seppie e il cuore di alcune piantine di cavolo nero  in poco tempo è nato un condimento per la pasta davvero interessante........




Ingredienti:
ciuffi di seppia
ciuffi di cavolo nero (solo parte tenera)
1 spicchio di aglio
1/2 bicchiere di vino bianco
zenzero 2 cm. grattugiati
olio evo
sale
Preparazione:
Tagliare a pezzettini i ciuffi di seppia lavati, e metterli in un tegame dove avrà cominciato a prendere calore l'olio con l'aglio (non deve colorare). Mescolare un paio di minuti e aggiungere il vino e lo zenzero. Coprire il tegame e fare stufare per circa 10 minuti. Aggiungere le foglie di cavolo nero tagliate a pezzetti, salare e fare cuocere per altri 10 minuti.
Cuocere la pasta e versarla nel tegame con il condimento, farla mantecare e servire subito.

sabato 11 novembre 2017

Crocchette di broccoli e patate

Le fritture non fanno parte delle mie abitudini alimentari anche se mi piacciono molto!.
Questa ricetta mi ha incuriosito per la cottura in forno. E' facile da realizzare e non ha bisogno di particolari attenzioni. Secondo me è ideale per una serata con ospiti. Si può preparare prima ed infornare all'ultimo momento per gustare le crocchette calde e croccanti. Altrimenti la panatura si ammorbidisce. Io per raggiungere il risultato finale ho dovuto aumentare il calore del forno e all'ultimo ho posizionato il calore solo nella parte superiore.




Ingredienti:
250 gr patate gialle
250 gr broccoli
150 gr ricotta di mucca
50 gr parmigiano grattugiato
una noce di burro
pangrattato q.b.
noce moscata q.b.
sale
pepe a piacere

Preparazione:
Pelare le patate, tagliarle a tocchetti e versarle in una pentola di acqua in ebollizione. Pulire e lavare i broccoli, tagliarli a pezzetti e aggiungerli alle patate. Quando saranno cotti scolarli dall'acqua e lasciarli nel colapasta per circa 15 minuti.
Aggiungere la ricotta, il parmigiano, il burro, il sale, una grattata di noce moscata. Schiacciare tutto con una forchetta e mescolare bene fino ad ottenere un composto  omogeneo. Se si vuole ottenere un composto più liscio occorre mettere tutto nel frullatore.
Preparare con piccole dosi di composto delle polpette leggermente schiacciate, passarle nel pangrattato e metterle in una teglia coperta dalla carta da forno. Cuocere in forno preriscaldato a 200° fino a quando saranno dorate e croccanti (circa 20 minuti) girandole una sola volta.



domenica 5 novembre 2017

Gnocchi di rapa al pesto di spinacini

Una ricetta insolita ma di grande effetto scenico e davvero, davvero buona. Unico inconveniente è che nelle dosi della farina non mi sono ritrovata. A causa della rapa acquosa ho dovuto aggiungere altra farina addirittura triplicandola! Di conseguenza ho dovuto cuocere gli gnocchi per più tempo.
Comunque sono stati un successo e il pesto di spinacini crudi esalta questo tipo di preparazione. Ma è un condimento talmente buono che penso di utilizzare anche per condire altri primi piatti.
Non vi venga in mente di prepararne di più per conservarli per l'indomani perché rischiate di mangiarveli tutti come abbiamo fatto noi che non siamo proprio riusciti a fermarci. Ovviamente abbiamo pranzato solo con gli gnocchi!




Ingredienti:
450 gr patate
50 gr rapa rossa precotta
150 gr farina 0
1 pizzico di noce moscata
Per il pesto di spinaci:
100 gr di spinacini
20 gr di grana grattugiato
20 gr noci sgusciate
30 ml olio evo
aglio q.b.
sale q.b
qualche foglia di basilico

Preparazione:
Lessare le patate fino a quando non saranno ben cotte. Scolare, sbucciare, fare intiepidire e poi schiacciare con lo schiacciapatate.
Nel frattempo frullare le rape cotte e unirle alle patate, insaporirle con un po' di sale e di noce moscata. Iniziare a impastare aggiungendo la farina un po' per volta fino ad ottenere un impasto morbido ma compatto.
Spolverare il tagliere con la farina ed iniziare a preparare gli gnocchi che andranno, dopo una decina di minuti, arricciati sulla forchetta per avere l'effetto rigato.
Lavare gli spinacini e frullarli con l'aglio, le noci, il grana, l'olio, il sale e qualche foglia di basilico,
fino ad ottenere una salsa cremosa.
Condire gli gnocchi con la salsa aggiungendo a crudo un poco di olio evo.
Buon appetito!