Una ricetta insolita ma di grande effetto scenico e davvero, davvero buona. Unico inconveniente è che nelle dosi della farina non mi sono ritrovata. A causa della rapa acquosa ho dovuto aggiungere altra farina addirittura triplicandola! Di conseguenza ho dovuto cuocere gli gnocchi per più tempo.
Comunque sono stati un successo e il pesto di spinacini crudi esalta questo tipo di preparazione. Ma è un condimento talmente buono che penso di utilizzare anche per condire altri primi piatti.
Non vi venga in mente di prepararne di più per conservarli per l'indomani perché rischiate di mangiarveli tutti come abbiamo fatto noi che non siamo proprio riusciti a fermarci. Ovviamente abbiamo pranzato solo con gli gnocchi!
Ingredienti:
450 gr patate
50 gr rapa rossa precotta
150 gr farina 0
1 pizzico di noce moscata
Per il pesto di spinaci:
100 gr di spinacini
20 gr di grana grattugiato
20 gr noci sgusciate
30 ml olio evo
aglio q.b.
sale q.b
qualche foglia di basilico
Preparazione:
Lessare le patate fino a quando non saranno ben cotte. Scolare, sbucciare, fare intiepidire e poi schiacciare con lo schiacciapatate.
Nel frattempo frullare le rape cotte e unirle alle patate, insaporirle con un po' di sale e di noce moscata. Iniziare a impastare aggiungendo la farina un po' per volta fino ad ottenere un impasto morbido ma compatto.
Spolverare il tagliere con la farina ed iniziare a preparare gli gnocchi che andranno, dopo una decina di minuti, arricciati sulla forchetta per avere l'effetto rigato.
Lavare gli spinacini e frullarli con l'aglio, le noci, il grana, l'olio, il sale e qualche foglia di basilico,
fino ad ottenere una salsa cremosa.
Condire gli gnocchi con la salsa aggiungendo a crudo un poco di olio evo.
Buon appetito!