Non sono brava con le cotture lunghe della carne perchè preferisco la carne al sangue però ci sono alcune pietanze che lo richiedono come gli arrosti, le polpette o lo spezzatino.
Oggi ho voluto fare lo spezzatino con le patate, piatto forte anzi fortissimo di mia sorella, sapendo già da subito di non poter nemmeno minimamente avvicinarmi alla sua bontà.
Però l'ho cucinato con l'amore e la passione che mi accompagnano sempre quando cucino ed il risultato è stato buono anche se ho utilizzato un taglio di carne di vitellone anzichè di vitello.
Oggi ho voluto fare lo spezzatino con le patate, piatto forte anzi fortissimo di mia sorella, sapendo già da subito di non poter nemmeno minimamente avvicinarmi alla sua bontà.
Però l'ho cucinato con l'amore e la passione che mi accompagnano sempre quando cucino ed il risultato è stato buono anche se ho utilizzato un taglio di carne di vitellone anzichè di vitello.
Generalmente preparo la versione senza farina ma stavolta ho seguito il consiglio di chi mi dice sempre che con la farina la carne risulta più morbida.
Io non ho notato questa particolarità però il piatto è stato particolarmente cremoso con la salsetta creata appunto dalla farina.
Ingredienti:
1 Kg spezzatino di vitellone taglio corona
1 cipolla
1 foglia di alloro
1/2 kg patate
20 gr farina 00
100 ml vino bianco secco
sale q.b.
olio evo q.b.
Preparazione:
Tritare finemente la cipolla e farla stufare a fuoco bassissimo per pochi minuti nell'olio in un largo tegame. Aggiungere la carne e farla rosolare girandola spesso per qualche minuto con la foglia di alloro, poi sfumare con il vino e lasciare cuocere a fuoco basso per mezz'ora. Salare, aggiungere acqua calda e aspettare che riprenda il bollore.
Pulire e tagliare a tocchetti le patate, versarle nella pentola e fare cuocere a fuoco lento per ancora un'altra mezz'ora. La carne deve risultare tenera e le patate cotte ma integre.
Servire e gustare caldo.