martedì 19 gennaio 2021

Fregola con seppie e ceci

 Avevo già preparato questa ricetta utilizzando la pasta all'uovo. Adesso ho voluto provare la variante utilizzando la fregola. A me è piaciuta tantissimo!!!! 



 

Ingredienti (4p):
250 gr di fregola sarda
1 seppia pulita (circa 400 gr)
1/2 scatola di ceci precotti
2 spicchi di aglio
1 rametto di rosmarino
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1/2 bicchiere di vino bianco secco
100 gr di passata di pomodoro
olio evo q,b,
sale q.b.
Preparazione:
Lavare, pulire e tagliare a tocchetti la seppia.
Sbucciare l'aglio e metterlo in una casseruola con l'olio .
Aggiungere la seppia mescolando bene con un cucchiaio per alcuni minuti, aggiungere il vino  e il rosmarino e fare sfumare bene.
Aggiungere il pomodoro e un cucchiaino di zenzero sciolto in un bicchiere di acqua.
Fare cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti e poi aggiungere i ceci. Salare e lasciare cuocere ancora 10 minuti.
Preparare dell'acqua calda da aggiungere in pentola, la quantità varierà a seconda  se la preparazione piace più o meno brodosa.
Regolare di sale e verificare se lo zenzero è sufficiente, se piace un sapore più forte metterne un pezzetto fresco a bollire nel pentolino con l'acqua calda. Appena riprende il bollore versare la fregola e fare cuocere almeno 15 minuti (dipende dal tipo).
Fare riposare pochi minuti prima di servire.
Buon appetito!

Cavolfiore gratinato

 Un modo insolito di mangiare il cavolfiore ma è davvero buono e così facile da preparare!!! Non metto le dosi perchè tutto dipende dalla dimensione del cavolfiore. Un consiglio, fatene uno bello grosso perchè non ne avanzerà ma, se dovesse avanzare, è buono anche mangiato l'indomani.




Ingredienti:
1 cavolfiore
olio evo q.b.
sale q.b.
pangrattato q.b.
Preparazione:
Pulire il cavolfiore dalle foglie lasciando solo il fiore e, dopo averlo lavato, tagliarlo a fette di circa 1 centimetro. Su una placca foderata di cartaforno spennellata di olio adagiare le fette di cavolfiore. Salare, oliare e disporre il pangrattato nella quantità che fa più piacere.
Cuocere in forno caldo a 200° per circa 30 minuti o fino a che il pangrattato è diventato dorato.
E' buono sia caldo che tiepido.