venerdì 15 maggio 2020

Pane ai 7 cereali

Ho finalmente trovato la ricetta giusta per il pane, così ho deciso di provare a farlo con farine diverse. Questa volta ho provato la farina ai 7 cereali e il risultato è stato eccezionale. Buonissimo!!!!
Vale proprio la pena di provarlo!




Ingredienti:
400 gr farina ai 7 cereali
300 ml acqua
4 gr lievito di birra fresco
1 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di zucchero
Preparazione:
Sciogliere il lievito con lo zucchero fino a che diventa liquido. Mettere in una ciotola capiente l'acqua e versare il lievito facendolo sciogliere bene. In un'altra ciotola aggiungere il sale alla farina, versarla a poco a poco nell'acqua mescolando con una forchetta. Anche quando sarà assorbita tutta la farina, l'impasto rimarrà piuttosto morbido e appiccicoso. Coprire la ciotola con la pellicola da cucina e lasciare riposare 15 minuti. Riprendere l'impasto e con una spatola iniziare a mescolare con movimenti circolari in modo da staccarlo dalle pareti e dare una forma rotonda. Ripetere per 3 volte ogni 10 minuti. L'impasto a poco a poco avrà un aspetto liscio ed omogeneo.
Riporre la ciotola in frigorifero e lasciare lievitare per il tempo che decidiamo da un minimo di 6 ore ad un massimo di 24 ore. Riprendiamo l'impasto dal frigorifero che nel frattempo avrà formato le bolle in superficie.
Su un piano di lavoro ben infarinato allargare con le dita l'impasto ancora piuttosto appiccicoso dando una forma rettangolare. Occorrerà piegare per due volte l'impasto come fosse un pacchetto, prima per il verso stretto e poi per quello lungo pigiando bene sui bordi. Dare una forma tondeggiante come una palla. Questo passaggio è molto importante perchè servirà a dare "forza all'impasto".
Fare riposare avvolto in un canavaccio molto infarinato e riporre in una ciotola fino a quando raddoppierà il volume e comunque per circa 90 minuti.
Scaldare in forno a 230° una teglia della dimensione che si vuole dare al pane, toglierla dal forno facendo attenzione a non scottarsi, versare subito l'impasto nella teglia e cuocere per 30 minuti. Diminuire il calore a 210° e continuare la cottura per altri 20 minuti.
Il pane avrà una crosta di un  bel colore scuro e al taglio la mollica sarà molto gonfia e piena di bolle.

giovedì 7 maggio 2020

Ciambelline al limoncello

In questo periodo di giornate casalinghe, internet è una fonte interminabile di ricette di tutti i tipi e per quanto abbia cercato di resistere ho ceduto alla tentazione di sperimentare questa ricetta di biscotti facilissima.
Con grande gioia ho pensato di avere trovato finalmente il modo di utilizzare il limoncello che da tempo tengo in frigo in attesa che qualcuno lo beva!!!
La prova è stata un tale successo che credo che la bottiglia di limoncello nel frigo non durerà molto!




Ingredienti:
300 gr di farina 00
100 gr zucchero
100 ml limoncello
100 ml olio di semi arachide o girasole
scorza di 1/2 limone grattugiato
2 cucchiaini lievito per dolci
zucchero per la finitura
Preparazione:
Mettere la farina a fontana su un piano di lavoro, aggiungere lo zucchero al centro e 100 ml di limoncello iniziando a sciogliere lo zucchero lavorando con le mani. Unire l'olio e la scorza di limone e in ultimo il lievito. Mescolare fino ad ottenere un impasto morbido e liscio.
Prelevare piccoli pezzi di impasto e formare dei cordoncini da chiudere formando una ciambellina dal buco largo.
Mettere in un piatto lo zucchero e passare le ciambelline fino a ricoprirle interamente.
Poggiarle distanziate su una placca da forno e cuocere a 180° per circa 15 minuti (il tempo dipende dalla grandezza delle ciambelline). 
Spegnere e lasciare freddare prima di mangiarle.

lunedì 4 maggio 2020

Pizza


Non c'è niente da fare la pizza più buona è quella della pizzeria!
Eppure di ricette ne ho provate tante! Però tra tutte quelle provate questa è quella che mi ha dato più soddisfazione. Non è difficile ma richiede un po' di attenzione nel fare le piegature a pacchetto in tempi diversi. Il risultato però è stato soddisfacente! La posso rifare!
Io l'ho preparata con mozzarella e funghi.



Ingredienti:
500 gr farina 00 (o mischiata con Manitoba o altra a piacere)
7 gr lievito di birra fresco
10 gr olio evo
350 ml acqua a temperatura ambiente
8 gr sale
passata di pomodoro (o pezzettoni)
250 gr mozzarella
100 gr funghi freschi
Preparazione:
Mettere in una ciotola capiente la farina, versare a poco a poco l'acqua dove è stato sciolto il lievito, mescolando fino a farla assorbire completamente, aggiungere il sale e l'olio sempre continuando a mescolare.
In questa prima fase l'impasto non sarà liscio ed omogeneo ma va bene così.
Coprire la ciotola con una pellicola trasparente e lasciare lievitare 30 minuti a temperatura ambiente.
(o forno spento).
Trascorso questo tempo trasferire l'impasto su un piano di lavoro, pigiare con le dita fino a stenderlo un poco e poi cominciare a  fare le pieghe (come a fare un pacchetto, due pieghe verso il centro per il la larghezza e  due per la lunghezza) per 3 volte. Cercare di dare una forma tondeggiante, rimettere l'impasto nella ciotola bene infarinata, coprire con la pellicola e fare riposare 20 minuti. Riprendere l'impasto e ripetere la piegatura  due volte, riformare un panetto tondeggiante e metterlo in una nuova ciotola unta di olio, coprire con la pellicola e fare lievitare per almeno 3 ore.
Riprendere l'impasto, suddividerlo in porzioni (con questa dose è possibile realizzare 2 pizze grandi o 3 pizze piccole) e fare lievitare ancora un'ora a temperatura ambiente.
Stendere l'impasto solo con le dita e adagiarlo sopra una teglia unta di olio. Aggiungere il pomodoro, un  filo d'olio, un pizzico di sale e trasferire in forno ben caldo (250°-270°) per 10 minuti. Aggiungere mozzarella tritata a coltello e funghi affettati e infornare altri 5 minuti. La cottura dipenderò dallo spessore della pizza.