lunedì 28 maggio 2018

Zucchine ripiene di carne


Per questo tipo di preparazione ho usato le zucchine tonde che sono belle da vedere e facili da servire.
L'impasto è  quello classico delle polpette mischiato alla polpa delle zucchine.





Ingredienti:
300 gr macinato di vitellone
1 uovo
4 zucchine tonde
50 gr parmigiano grattugiato
1 cuore di cipolla bianca
1/2 panino
4 pomodorini pachino
1 ciuffo di prezzemolo
basilico
una spruzzata di vino bianco
sale q.b.
olio evo q.b.

Preparazione:
Svuotare le zucchine tritando la polpa da utilizzare per le polpette avendo cura di lasciare intatta la calotta col picciolo.
Versare il macinato in una ciotola capiente.
Ammollare il pane nell'acqua, strizzarlo bene e aggiungerlo alla carne.
Unire al macinato la polpa di zucchina,  l'uovo, il sale, il parmigiano, la cipolla, il prezzemolo e il basilico tritati.
Impastare bene con le mani per amalgamare tutti gli ingredienti. Poi riempire le zucchine insaporite all'interno con un pizzico di sale e di olio.
Con l'impasto avanzato formare delle piccole polpettine da tenere da parte.
Foderare con l'apposita carta una teglia, adagiare le zucchine da chiudere con la calotta col picciolo. Aggiungere nella teglia le polpettine assieme ai pomodorini tagliati in quattro parti assieme al basilico spezzettato, un pizzico di sale, una spruzzatina di vino e  poco olio.
Cuocere a 200° per circa 30 minuti mescolando e bagnando con il sughetto le zucchine a metà cottura.
 
 

venerdì 18 maggio 2018

polpette quinoa e zucchine

Penso che queste polpette, come tutte, sarebbero molto più gustose fritte, ma noi le proviamo al forno, per sentirci più leggeri e salutisti.....







Ingredienti:
200 gr quinoa
1 uovo
5 cucchiai farina integrale
100 gr zucchine
1 cucchiaio olio evo
pangrattato q.b.
sale
pepe (se piace)

Preparazione:
Sciacquare la quinoa in un colino e lessarla in acqua bollente circa 10 minuti.
Pulire, lavare e grattugiare la zucchina e versarla nell'acqua bollente con la quinoa. Cuocere ancora 5 minuti, poi scolare tutto e lasciare freddare. Versare in una ciotola ed unire la farina, l'uovo leggermente sbattuto e il sale. Mentre si scalda il forno a 180° preparare le polpette bagnando le mani ogni tanto. Con il composto ben amalgamato formare delle palline che andranno schiacciate nel pangrattato formando dei dischi.
Ungere con poco olio la carta da forno sopra una teglia e adagiarvi le polpette. Cuocerle circa 20 minuti girandole a metà cottura. Per meglio ungere le polpette da tutti e due i lati l'ideale sarebbe avere una bottiglietta d'olio con lo spray per regolare meglio il dosaggio. Ma si può anche fare senza!
Servire tiepide con un bel contorno di insalata.