mercoledì 8 febbraio 2017

Cotechino con le lenticchie


Non esiste persona che non abbia mangiato a capodanno il cotechino con le lenticchie! Quante feste dividendosi i piatti da preparare e il cotechino con le lenticchie è stato sempre un piatto che ognuno ha cucinato in modo completamente diverso. Negli anni ho variato apprezzando sempre più le lenticchie di Castelluccio ma il cotechino è rimasto rigorosamente quello comprato precotto.




Ingredienti:
1 cotechino precotto
1/2 Kg lenticchie
1/2 cipolla
1 carota piccola
1 costa di sedano (cuore)
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro o 1 cucchiaio di pomodoro a pezzettoni
1 foglia di alloro
acqua
olio
sale

Preparazione: 
Preparare un soffritto con la cipolla, il sedano e la carota aggiungendo un poco di acqua per evitare la frittura , la foglia di alloro e il concentrato di pomodoro.
Controllare le lenticchie prima di cuocerle. Versarle nella pentola con il soffritto, mescolare bene e dopo qualche minuto aggiungere tanta acqua calda da coprirle del doppio.
Nel frattempo cuocere il cotechino seguendo le istruzioni scritte sulla scatola. Trascorso il tempo previsto spegnere e lasciarlo nella pentola con l'acqua.
Salare le lenticchie e quando sono cotte affettare il cotechino e mettere le fette nella pentola per fare amalgamare i sapori. Lasciare riposare prima di servire.
 

Arista di maiale con mele e prugne

Questa ricetta è nata perché in macelleria non ho trovato i bocconcini di spalla di maiale per un'altra ricetta. Così ho dovuto inventare un altro piatto. Inventare per modo di dire perché esistono tante ricette della carne di maiale con la frutta ma poi ognuno di noi la può personalizzare.


Ingredienti:
8 etti di arista di maiale
2 mele renette
6 prugne secche
poco rosmarino
1 foglia di alloro
2 foglie di salvia
1 bicchiere di vino
2 cm di zenzero fresco
2 spicchi di aglio
olio evo
sale

Preparazione: 
Scaldare l'aglio con l'olio in un tegame ovale, fare rosolare pochi minuti l'arista con gli aromi su tutti i lati, aggiungere il vino e dopo avere ben mescolato aggiungere la frutta e lo zenzero grattugiato.
Fare cuocere un ora a fuoco moderato girando di tanto in tanto. Salare e continuare la cottura ancora per circa un'altra ora. Il vino deve asciugarsi e la frutta oramai stracotta diventa una purea.

Zucca al forno gratinata


Contorno facile e veloce oltre che buono e salutare. Spesso usiamo la zucca per risotti o primi piatti e non pensiamo mai che ci sono tanti altri modi di utilizzarla.




Ingredienti:
1 kg di zucca
pangrattato q.b
parmigiano q.b
olio evo
sale

Preparazione: 
Pulire e affettare la zucca non troppo sottile, coprire una teglia con la carta da forno unta di olio e adagiarvi le fette di zucca. Oliare, salare e spolverare di pangrattato (2/3) misto a parmigiano grattugiato (1/3).
Cuocere in forno caldo a 200° per circa 20 minuti. Gli ultimi minuti utilizzare il grill per dorare la panatura.